Il miele: qualità e identità, promuovere questo patrimonio italiano presso il consumatore

Convegno 4 ottobre 2025 – Lazise “Il miele: qualità e identità, promuovere questo patrimonio italiano presso il consumatore” Sabato 4 ottobre scorso Osservatorio Nazionale Miele ha partecipato attivamente ai Giorni del Miele di Lazise, la splendida cittadina sul Lago di Garda. La partecipazione ha riguardato in particolare il convegno sul tema: “Il miele: qualità e…

Video e materiali utilizzati durante i Seminari delle Manifestazioni Apistiche di Settembre 2025

Video e materiali utilizzati durante i Seminari delle Manifestazioni Apistiche di Settembre 2025 Nel Centro di Riferimento Tecnico Mieleinforma.it sono disposizione le presentazioni utilizzate dai relatori ai seminari organizzati durante le manifestazioni apistiche di settembre 2025, oltre ai video integrali per riguardare tutti i seminari, pubblicati nel canale YouTube dell’Osservatorio. “L’ECO-SCHEMA 5 E L’INTERVENTO SRA18,…

Report di Prime Valutazioni della stagione 2025

Report di Prime Valutazioni della stagione 2025   Una stagione eterogenea con marcata variabilità tra regioni e areali, ma nel complesso si rileva una ripresa produttiva. Primavera regolare, senza eventi estremi, favorisce il ritorno dell’acacia al Nord e una buona annata per la sulla al Sud. Maggiori criticità per l’agrumi. Mercato del miele all’ingrosso poco…

Concluse le manifestazioni apistiche 2025: Tre Gocce d’Oro ai mieli d’eccellenza e un confronto serrato su produzione e mercato

Concluse le manifestazioni apistiche 2025: Tre Gocce d’Oro ai mieli d’eccellenza e un confronto serrato su produzione e mercato Dal palco di Castel San Pietro Terme il richiamo a proseguire le politiche di sostegno: l’apicoltura come presidio fondamentale di biodiversità e tutela dell’ambiente Si sono concluse a Castel San Pietro Terme le manifestazioni apistiche 2025,…

Luglio 2025 – Rilevazione mensile

Luglio 2025 – Indagine meteorologica, produttiva ed economica   Andamento meteorologico: Il mese di luglio 2025 si è mostrato piuttosto dinamico rispetto alle tipiche caratteristiche della circolazione media che si attua in piena estate, con frequenti fasi instabili, in particolare al Centro-Nord. Le temperature medie sono state di poco superiori alla norma del periodo climatologico…