72020
Numero apicoltori
1782105
Numero alveari e sciami
23000 t
Produzione nazionale 2022
oltre 60
Tipi di mieli
In evidenza
22 maggio 2023 – Giornata mondiale della Biodiversità
La giornata mondiale della biodiversità è stata istituita dall’ONU per ricordare l’adozione della Convenzione per la Diversità Biologica, avvenuta il 22 maggio 1992, con l’obiettivo di aumentare la comprensione e la consapevolezza dei problemi legati alla biodiversità. Il tema della giornata mondiale della biodiversità 2023 è “Dall’accordo all’azione: ricostruire […]20 maggio 2023 – Giornata mondiale dell’ape
La giornata mondiale dell’ape è stata istituita dall’ONU nel 2017, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e i decisori politici sull’importanza di questi insetti, fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi e per la sicurezza alimentare della nostra e di altre specie. Il tema della giornata mondiale dell’ape quest’anno è “Salute delle […]8° Concorso fotografico Andrea Paternoster – Ape, mieli. Biodiversità con gusto
Torna anche quest’anno il concorso fotografico indetto dall’Osservatorio Andrea Paternoster Ape, mieli, Biodiversità con gusto Il tema proposto per l’edizione 2023 è “Dalla primavera la stagione delle api, la stagione della vita”. La primavera, pur con tutte le sue variabili ed anomalie che a volte sconvolgono la capacità produttiva delle […]APICOLTURA ITALIANA IN ALLERTA PER LA MANCATA PRODUZIONE PRIMAVERILE A CAUSA DELLA SITUAZIONE METEOROLOGICA AVVERSA
APICOLTURA ITALIANA IN ALLERTA PER LA MANCATA PRODUZIONE PRIMAVERILE A CAUSA DELLA SITUAZIONE METEOROLOGICA AVVERSA con il report di fine maggio l’Osservatorio fornirà una stima quantitativa dei danni Comunicato 18 maggio 2023 Le condizioni all’inizio della stagione produttiva sono apparse subito poco favorevoli con flussi nettariferi estremamente […]Aprile 2023 – Rilevazione mensile
ANDAMENTO METEOROLOGICO Dopo una lunga sequenza di mesi caldi o molto caldi che perdurava da maggio 2022, aprile 2023 si è concluso con temperature medie leggermente inferiori alla norma del periodo per l’effetto di correnti settentrionali o nord-orientali, provenienti dal nord Europa, le quali hanno dominato la circolazione sull’area mediterranea […]

SCOPRI QUI SOTTO LA GUIDA IN TUTTE LE VERSIONI
Altre notizie
Pubblicata la versione aggiornata del documento “Tossicità delle sostanze attive impiegate in agricoltura e in alcuni biocidi nei confronti delle api e loro persistenza nell’ambiente”
IL TAVOLO DELL’INTESA NAZIONALE PER LE BUONE PRATICHE AGRICOLE E LA SALVAGUARDIA DEGLI IMPOLLINATORI, COORDINATO DALL’OSSERVATORIO, HA APPROVATO IL DOCUMENTO, ELABORATO DALL’OSSERVATORIO, CHE RIPORTA LA TOSSICITÀ DELLE DIVERSE SOSTANZE IMPIEGATE IN AGRICOLTURA E NELLA LOTTA ALLE ZANZARE. Questo opuscolo, giunto alla sua terza edizione, riporta l’indicazione della […]
PRIME ANALISI SU POSSIBILI IMPATTI SULL’APICOLTURA DELLA SITUAZIONE METEO 3-9 APRILE 2023
Così come era successo nell’aprile del 2021, nella prima decade di aprile 2023 il freddo tardivo e le gelate tornano a colpire l’Italia, con possibili effetti negativi sui raccolti primaverili. Situazione meteorologica Nel periodo compreso tra il 3 e il 9 aprile l’evoluzione meteorologica su grande scala è […]REPORT MIELE: ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO STAGIONE 2022
Pubblicato il report MIELE: ANDAMENTO PRODUTTIVO E DI MERCATO PER LA STAGIONE 2022 Nonostante l’impatto negativo dei fenomeni meteo di inizio primavera e soprattutto nonostante la siccità estiva, la produzione nazionale torna a salire rispetto alle recenti annate calamitose con un valore stimato che supera le 23.000 tonnellate. Tuttavia […]
Ultima rilevazione mensile
Aprile 2023 – Rilevazione mensile
ANDAMENTO METEOROLOGICO Dopo una lunga sequenza di mesi caldi o molto caldi che perdurava da maggio 2022, aprile 2023 si è concluso con temperature medie leggermente inferiori alla norma del periodo per l’effetto di correnti settentrionali o nord-orientali, provenienti dal nord Europa, le quali hanno dominato la circolazione sull’area mediterranea […]
Il nostro Concorso
Osservatorio Nazionale Miele organizza ogni anno il Concorso “Tre Gocce d’Oro – Grandi Mieli d’Italia” riservato ai migliori mieli di produzione nazionale
Vai alla pagina
Elenco aggiornato!!!
Elenco di tutte le principali ORGANIZZAZIONI APISTICHE NAZIONALI e i contatti di tutte le ASSOCIAZIONI APISTICHE REGIONALI E LOCALI
Vai alla pagina
Pubblicazioni
La Guida Tre Gocce d'Oro e la guida "Cos'è il miele", i libri di ricette "Il miele in tavola" e "I mieli italiani tra le stelle", le poesie de "Il miele nel mito"... Scopri tutte le pubblicazioni dell'Osservatorio