logoONMlogoONMstickylogoONMlogoONM
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Chi Siamo
    • Osservatorio Trasparente
    • Contattaci
  • Concorso
  • Doc & Report
    • CRT – Dinamiche di mercato e produzione
    • Centro documentale agricoltura – apicoltura
    • Elenco associazioni apistiche
    • Rilevazioni mensili
    • Report annuali produzione e mercato
    • Convegni & Seminari
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
      • Le Guide Tre Gocce d’Oro
      • Cos’è il miele
      • Dall’ape ai Mieli – Piccola guida per conoscere e gustare
      • Il miele in tavola
      • Il miele nel mito
    • ApisLand
    • Ricette
  • News

Pubblicazione multimediale: “I MIELI ITALIANI, un patrimonio unico di qualità e tipicità”

 

I MIELI ITALIANI
un patrimonio unico di qualità e tipicità

Da oltre mille analisi i punti di forza per la valorizzazione

 

Pubblicazione multimediale presentata a Castel San Pietro Terme in occasione dell’evento di premiazione del 40° anniversario del Concorso Tre Gocce d’Oro.

Negli ultimi anni sono stati inviati oltre mille campioni di miele all’anno per la partecipazione al Concorso: su questi mieli, in partnership con laboratori privati (Floramo e Piana Ricerca), enti di ricerca (CREA-AA) e Università (Padova e Bologna), sono state effettuate migliaia di analisi.
Questa pubblicazione risponde all’esigenza di rendere fruibile nel modo più efficace possibile il patrimonio di conoscenza che l’Osservatorio sta via via implementando, non solo presentando i dati analitici risultati delle ricerche specifiche, ma anche rappresentare ed analizzare i fenomeni che vengono evidenziati dalle valutazioni analitiche, per riconoscere le criticità e sottolineare i punti di forza dei mieli italiani.

Le aree di approfondimento delle campagne di analisi specifiche riepilogate in questa pubblicazione rispondono ad esigenze diverse:

  • conoscere i punti di forza dei mieli italiani in termini di qualità oggettiva, di tipicità e salubrità, attraverso le analisi dell’Osservatorio e di CREA-AA sulla caratterizzazione dei monoflora meno conosciuti;
  • conoscere e prevenire eventuali criticità di carattere endogeno, in parte legate al cambiamento climatico in atto;
  • conoscere il valore del possibile impatto di pratiche agricole scorrette al fine di documentare le tendenze agli enti preposti;
  • sperimentare metodi innovativi d’indagine basati sulla ricerca dei DNA presenti nel miele (origine botanica e geografica, patologie e adulterazioni, ecc.)
  • conoscere parametri nuovi che potrebbero essere oggetto di regolamentazione europea come nel caso di alcaloidi pirolizidinici e graiano tossine;

 

SFOGLIA E SCARICA IL PDF DELLA PUBBLICAZIONE
“I MIELI ITALIANI, UN PATRIMONIO UNICO DI QUALITA’ E TIPICITA'”

DI SEGUITO CONDIVIDIAMO IL VIDEO COMPLETO DI PRESENTAZIONE DELLA PUBBLICAZIONE, CON GLI INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO DA PARTE DI TUTTI GLI AUTORI, BUONA VISIONE!

 

 

 

Condividi

Comments are closed.

Contatti

Osservatorio Nazionale Miele

Via Matteotti 79 – 40024
Castel San Pietro Terme (Bologna)
Tel. 051/940147 – Fax 051/6949461
P.IVA 00705721207 – C.F. 90004450376
osservatorio@informamiele.it

osservatoriomiele@pec.it

 

slowfood logo

I nostri canali social

  Facebook  

  Twitter  

  Youtube  

  Instagram  
© 2021 Informamiele. All Rights Reserved. Muffin group