logoONMlogoONMstickylogoONMlogoONM
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Associarsi
    • Osservatorio Trasparente
  • Concorso
  • Doc & Report
    • CRT – Dinamiche di mercato e produzione
    • Centro documentale agricoltura – apicoltura
    • Elenco associazioni apistiche
    • Report annuali produzione e mercato
    • Rilevazioni mensili
    • Convegni & Seminari
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
      • Le Guide Tre Gocce d’Oro
      • I mieli italiani tra le stelle
      • Cos’è il miele
      • Il miele in tavola
      • I MIELI ITALIANI, un patrimonio unico di qualità e tipicità
      • Dall’ape ai mieli – Piccola guida per conoscere e gustare
      • Il miele nel mito
    • Video
      • I MIELI ITALIANI (video autori pubblicazione multimediale)
      • Grandi Mieli d’Italia
      • Giornata mondiale delle api
    • Foto
      • Concorso fotografico 2023
      • Concorso fotografico 2022
      • Concorso fotografico 2021
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Fotografico 2019
      • Concorso Fotografico 2018
      • Concorso fotografico 2017
      • Concorso fotografico 2016
    • Ricette
  • News
✕

SALUTE DELLE API E APICOLTURA SOSTENIBILE – WEBINAR 31 MARZO 2021

Guarda la registrazione video completa e scarica le slide utilizzate dai relatori durante i loro interventi al Webinar:

“SALUTE DELLE API E APICOLTURA SOSTENIBILE”

Il webinar ha illustrato i risultati scaturiti dall’attività dell’EIP-AGRI Focus Group Bee health and sustainable beekeeping – Salute delle api ed apicoltura sostenibile.

Come riuscire a garantire la sostenibilità dell’apicoltura di fronte alle sfide legate ai parassiti, alle malattie, all’intensificazione dell’agricoltura e ai cambiamenti climatici?

Nel corso del 2019, un apposito gruppo di lavoro, il EIP-AGRI Focus Group, istituito dalla Commissione Europea, ha affrontato la tematica di come riuscire a garantire la sostenibilità dell’apicoltura di fronte alle sfide legate ai parassiti, alle malattie, all’intensificazione dell’agricoltura e ai cambiamenti climatici e ha fornito uno stato di avanzamento sui diversi fattori considerati importanti sul tema “Salute delle api e apicoltura sostenibile”. (* Clicca qui per consultare i profili di tutti i componenti del Focus Group *).
Il gruppo di esperti ha dibattuto sui principali temi da affrontare per uscire dall’attuale situazione di difficoltà per le api, derivanti da diversi impatti negativi: pratiche agricole, cambiamento climatico, diffusione di malattie e nuovi parassiti e predatori.

Dal report finale (link ai risultati in lingua originale cliccando qui, e traduzione in italiano disponibile a questo link),  emergono analisi approfondite e proposte di iniziative a livello europeo e locali che costituiscono un contributo concreto alla soluzione dei problemi che gravano sul settore apistico.
È necessario che tali analisi e proposte siano portate a conoscenza e discusse con tutti i portatori d’interesse: apicoltori e tecnici apistici, agricoltori e tecnici di campagna, veterinari ed operatori pubblici della sanità animale, ricercatori e docenti, amministratori e politici. Il webinar è stato organizzato per raggiungere tali obiettivi di divulgazione e approfondimento garantendo a tutti gli interessati l’accesso ai lavori e la possibilità d’intervenire.

 

CLICCA QUI PER LA REGISTRAZIONE VIDEO COMPLETA DEL WEBINAR

 

DI SEGUITO I LINK PER SCARICARE LE PRESENTAZIONI UTILIZZATE DAI RELATORI:

 

    • Intervento introduttivo di Giancarlo Naldi, Direttore Osservatorio Nazionale Miele
    • Intervento di Fabio Cossu, DG-AGRI European Commission – Introduzione al Focus Group
    • Intervento di Fabio Sgolastra, Università di Bologna – Lo stato di salute delle api: dall’alveare all’apiario 
      (L’alveare nel suo complesso è un super-organismo in cui i fattori esterni ed interni interagiscono in maniera complessa: Come caratterizzare lo stato di salute di un alveare? Quali sono i parametri da monitorare e valutare? Quali strategie adottare per migliorare la resilienza e il benessere delle api?)
    • Intervento di Simone Tosi, Università di Torino – Le api e l’interazione con l’ambiente
      (L’ambiente che circonda il super-organismo alveare è un complesso di attori e di fattori ambientali. Conoscere il ruolo e l’impatto è fondamentale per proteggere la salute delle api. In questo ambito l’agricoltura gioca un ruolo determinante.)
    • Intervento di Zeid Nabulsi, Associazione “Le nostre api” – L’apicoltore: conoscenze e abilità al servizio della salute delle api 
      (L’apicoltore ha la responsabilità di mantenere le sue api in salute. Le sue conoscenze ed abilità sono fondamentali per mettere le api nelle condizioni ottimali. Quali conoscenze sono necessarie e dove trovare le giuste informazioni?)

      Approfondimenti:
    • Intervento di Etienne Bruneau, Beekeeping Research and Information Centre (CARI), Louvain-la-Neuve, Belgium) – Minipaper 1 “Piattaforma di informazione a livello EU”
    • Intervento di Fani Hatjina, Agricultural Organization ‘DEMETER’, Thessaloniki, Greece – Minipaper 2 “Controllo delle malattie e situazioni di emergenza”
    • Intervento di Anna Dupleix, Université de Montpellier MUSE (LMGC) – Minipaper 3 “Considerare il benessere delle api durante la produzione: verso una gestione più naturale delle api”
    • Intervento di Frens Pries, Hogeschool Inholland, Amsterdam – Minipaper 7 “Allevamento sostenibile delle api” 

 

Domande e Risposte:

    • Scarica il file con le risposte dei relatori alle domande poste in chat durante il webinar

 

 

Osservatorio Nazionale Miele ringrazia nuovamente i relatori, l’interprete, la regia, e gli oltre 500 partecipanti che hanno seguito in diretta il webinar.
Qualsiasi informazione aggiuntiva, approfondimento o domanda, può essere indirizzata alla mail: osservatorio@informamiele.it.

 

 

Condividi

Comments are closed.

Contatti

Osservatorio Nazionale Miele

Via Matteotti 79 – 40024
Castel San Pietro Terme (Bologna)
Tel. 051/940147
P.IVA 00705721207 – C.F. 90004450376
osservatorio@informamiele.it

osservatoriomiele@pec.it

 

slowfood logo

I nostri canali social

  Facebook  

  Twitter  

  Youtube  

  Instagram  
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Cookie & Privacy Policy
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo. Leggi la nostra politica sui cookie
Maggiori informazioni Rifiuta tutti Accetta tutti
Cookie & Privacy Policy
Scegli che tipo di cookie accettare. La tua scelta sarà salvata per un anno. Leggi la nostra politica sui cookie
  • Necessari
    Questi cookie non sono opzionali. Sono necessari per il funzionamento del sito web.
  • Statistiche
    Al fine di migliorare la funzionalità e la struttura del sito web, in base a come il sito viene utilizzato.
  • Experience
    Affinché il nostro sito web possa funzionare al meglio durante la sua visita. Se rifiuta questi cookie, alcune funzionalità scompariranno dal sito web.
  • Marketing
    Condividendo i tuoi interessi e il tuo comportamento mentre visiti il nostro sito, aumenti la possibilità di vedere contenuti e offerte personalizzate.
Salva Rifiuta tutti Accetta tutti