logoONMlogoONMstickylogoONMlogoONM
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Associarsi
    • Osservatorio Trasparente
  • Concorso
  • Doc & Report
    • CRT – Dinamiche di mercato e produzione
    • Centro documentale agricoltura – apicoltura
    • Elenco associazioni apistiche
    • Report annuali produzione e mercato
    • Rilevazioni mensili
    • Convegni & Seminari
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
      • Le Guide Tre Gocce d’Oro
      • I mieli italiani tra le stelle
      • Cos’è il miele
      • Il miele in tavola
      • I MIELI ITALIANI, un patrimonio unico di qualità e tipicità
      • Dall’ape ai mieli – Piccola guida per conoscere e gustare
      • Il miele nel mito
    • Video
      • I MIELI ITALIANI (video autori pubblicazione multimediale)
      • Grandi Mieli d’Italia
      • Giornata mondiale delle api
    • Foto
      • Concorso fotografico 2022
      • Concorso fotografico 2021
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Fotografico 2019
      • Concorso Fotografico 2018
      • Concorso fotografico 2017
      • Concorso fotografico 2016
    • ApisLand
    • Ricette
  • News
✕

#39 – REPORT FINALE EIP-AGRI FOCUS GROUP BEE HEALTH AND SUSTAINABLE BEEKEPING

Webinar “Salute delle api ed apicoltura sostenibile”

Cronaca di un pomeriggio online: i suggerimenti dell’EIP-AGRI Focus Group per il superamento delle problematiche del settore apistico

 

Grande partecipazione al webinar “Salute delle api ed apicoltura sostenibile” tenutosi lo mercoledì 31 marzo 2021, che con oltre 500 partecipanti ha confermato, ancora una volta, il grande interesse che esiste sulla tematica “api”.

Il convegno ha visto l’adesione di diverse figure professionali legate al mondo delle api che hanno illustrato i risultati scaturiti dall’attività dell’EIP-AGRI Focus Group – Bee health and sustainable beekeeping (E-A FG).

Istituito nel 2019 dalla Commissione Europea, l’attività di questo gruppo di lavoro si è incentrata sul come riuscir a garantire la sostenibilità dell’apicoltura di fronte alle sfide legate ai parassiti e alle malattie, in un mondo in cui si assiste all’intensificazione dell’agricoltura e agli effetti del cambiamento climatico.

Dopo il benvenuto dei padroni di casa, i Dott. Contessi e Naldi, rispettivamente il Presidente ed il Direttore dell’Osservatorio Nazionale Miele, ed i saluti del Dott. Polizzi, Direttore Generale per le Politiche Internazionali del MIPAAF, si è entrati nel vivo dell’incontro, grazie al Dott. Cossu, DG-AGRI European Commission, che ci ha spiegato che promuovere la competitività e la sostenibilità del settore agricolo-forestale, oltre che colmare il divario tra ricerca, innovazione e attività pratiche, sono i principali obiettivi degli EIP-AGRI groups.

Il gruppo di lavoro è partito da un confronto che ha permesso di definire i fattori importanti sul tema “Salute delle api e apicoltura sostenibile” ed ecco quindi che il webinar è proseguito con gli interventi di alcuni dei collaboratori del E-A FG, a cominciare dal Dott. Sgolastra, dell’Università di Bologna, che ha posto l’attenzione sui seguenti quesiti: “Come fare per caratterizzare lo stato di salute di un alveare?” e “Quali strategie adottare per migliorare la resilienza e il benessere delle api?”, mentre il Dott. Tosi, dell’Università di Torino, si è concentrato sul mettere in luce il come conoscere il ruolo e l’impatto dei fattori di stress ambientali sia fondamentale per proteggere la salute delle api e come le pratiche agricole giochino in questo senso un ruolo determinante. Infine è stata data la parola all’apicoltore Nabulsi, dell’Associazione “Le nostre api”, che ha sottolineato quanto l’apicoltore stesso abbia la responsabilità di mantenere in salute le proprie api e di come le sue conoscenze ed abilità siano fondamentali per permettere alle api di vivere nelle condizioni ottimali, ma quali sono le conoscenze necessarie e dove trovare le giuste informazioni?

Durante i mesi di lavoro, il E-A FG ha anche dibattuto delle possibili soluzioni necessarie per poter uscire dall’attuale situazione di difficoltà e risolvere i problemi che gravano sul settore apistico ed infatti dal report finale da loro redatto emergono diverse proposte come contributo concreto.

Ai partecipanti è stato inoltre assegnato il compito di illustrare il contenuto di alcuni dei minipaper facenti parte del report finale, per cui il pomeriggio è continuato con l’intervento del Dott. Bruneau (Beekeeping Research and Information Centre) che ha illustrato la “Piattaforma di informazione a livello EU”, seguito da quello della Dott.ssa Hatjina (Agricultural Organization ‘DEMETER’) sulle proposte per il “Controllo delle malattie e situazioni di emergenza”. Gli ultimi due interventi hanno invece visto la Dott.ssa Dupleix (Université de Montpellier MUSE) affrontare la tematica di una gestione più naturale per il miglioramento del benessere delle api durante la produzione e il Dott. Pries (Hogeschool Inholland) trattare l’allevamento sostenibile delle api.

Come già detto in altre occasioni, anche in questo caso si è arrivati alla conclusione che sia assolutamente necessario che tali proposte siano portate a conoscenza e discusse con tutti i portatori d’interesse: apicoltori, agricoltori, veterinari, ricercatori, oltre che rappresentanti della politica. È per questo motivo che il webinar ha assunto una funzione divulgativa, oltre che un’occasione di approfondimento, ed ha garantito, nella sua forma online, l’accesso ai lavori e la possibilità d’intervenire a tutti gli interessati.

Concludo quindi con il consiglio di aprire il link del webinar, qui sotto riportato, ed ascoltare in prima persona quanto detto dagli esperti dell’A-E FG……BUONA VISIONE A TUTTI!!

Elisa Monterastelli

RIVEDI LA REGISTRAZIONE DEL WEBINAR DEL 31 MARZO 2021

Bibliografia citata

Accedi alla bibliografia citata

SCARICA LA TRADUZIONE IN ITALIANO DEL REPORT FINALE
FOCUS GROUP “BEE HEALTH AND SUSTAINABLE BEEKEPING”

 

(CLICCA QUI PER IL REPORT IN LINGUA ORIGINALE)

 

 

 

 

 

Condividi

Comments are closed.

Contatti

Osservatorio Nazionale Miele

Via Matteotti 79 – 40024
Castel San Pietro Terme (Bologna)
Tel. 051/940147
P.IVA 00705721207 – C.F. 90004450376
osservatorio@informamiele.it

osservatoriomiele@pec.it

 

slowfood logo

I nostri canali social

  Facebook  

  Twitter  

  Youtube  

  Instagram  
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Cookie & Privacy Policy
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo. Leggi la nostra politica sui cookie
Maggiori informazioni Rifiuta tutti Accetta tutti
Cookie & Privacy Policy
Scegli che tipo di cookie accettare. La tua scelta sarà salvata per un anno. Leggi la nostra politica sui cookie
  • Necessari
    Questi cookie non sono opzionali. Sono necessari per il funzionamento del sito web.
  • Statistiche
    Al fine di migliorare la funzionalità e la struttura del sito web, in base a come il sito viene utilizzato.
  • Experience
    Affinché il nostro sito web possa funzionare al meglio durante la sua visita. Se rifiuta questi cookie, alcune funzionalità scompariranno dal sito web.
  • Marketing
    Condividendo i tuoi interessi e il tuo comportamento mentre visiti il nostro sito, aumenti la possibilità di vedere contenuti e offerte personalizzate.
Salva Rifiuta tutti Accetta tutti