logoONMlogoONMstickylogoONMlogoONM
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Chi Siamo
    • Osservatorio Trasparente
    • Contattaci
    • Associarsi
  • Concorso
  • Doc & Report
    • CRT – Dinamiche di mercato e produzione
    • Centro documentale agricoltura – apicoltura
    • Elenco associazioni apistiche
    • Rilevazioni mensili
    • Report annuali produzione e mercato
    • Convegni & Seminari
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
      • Le Guide Tre Gocce d’Oro
      • I MIELI ITALIANI, un patrimonio unico di qualità e tipicità
      • Cos’è il miele
      • Dall’ape ai Mieli – Piccola guida per conoscere e gustare
      • Il miele in tavola
      • Il miele nel mito
    • ApisLand
    • Ricette
  • News

I seminari svolti durante le Manifestazioni Apistiche 2018 – I materiali e le foto

Di seguito, per tutti seminari svolti durante le Manifestazioni Apistiche 2018 di Castel San Pietro Terme, sono a disposizione per il download i materiali utilizzati dai relatori, oltre ad una galleria di immagini dagli eventi stessi.

 

  Venerdì 14 Settembre 2018 ore 10:00 – Teatro Cassero

BUONE PRATICHE AGRICOLE E SALVAGUARDIA DELLE API,
  PRIMI RISULTATI DALLE INTESE E PROSPETTIVE FUTURE

Seminario e incontro dell’apicoltura con la filiera agricola. Hanno partecipato i rappresentanti delle organizzazioni protagoniste delle intese a livello nazionale e regionale. Dopo l’intervento di Bruno Caio Faraglia (dirigente MIPAAFT), sull’importanza dell’intesa nazionale, ha concluso il seminario la dott.ssa Alessandra Pesce, Sottosegretario Ministero politiche agricole.
(seminario riconosciuto dall’Ordine degli Agronomi dell’Emilia-Romagna come credito formativo)

          Scarica le slide dei relatori:

  • Intervento di Giorgio Baracani – Risultati del primo anno dell’Intesa a livello nazionale, luci ed ombre
  • Intervento di Vanni Tisselli – Linee guida per la salvaguardia degli impollinatori
  • Intervento di Fabio Sgolastra – Divieto nell’Unione Europea di impiego in campo di tre neonicotinoidi
  • Intervento di Valter Bellucci – Mortalità delle api causata dall’uso di prodotti fitosanitari (2015-2017)
  • Intervento di Gian Luigi Marcazzan – Importanza dell’attrattività nei confronti dei pronubi nella selezione di nuove varietà vegetali – La questione girasole
  • Intervento di Andrea Del Gatto – Importanza dell’attrattività nei confronti dei pronubi nella selezione di nuove varietà vegetali – La questione girasole

 

  • Guarda le foto del seminario

 

  Venerdì 14 Settembre 2018 ore 14:30 – Teatro Cassero

 ECONOMIA E IMPRESA APISTICA

Seminario di approfondimento su aspetti economici del settore apistico con al centro l’impresa. Potenzialità e fattori limitanti, costi di produzione e mancato reddito da avversità meteo-climatiche. Intervento istituzionale della dott.ssa Alessandra Pesce, Sottosegretario Ministero politiche agricole. 

          Scarica le slide dei relatori:

  • Intervento di Giancarlo Naldi – Potenzialità e fattori limitanti, costi di produzione e mancato reddito da avversità meteo-climatiche
  • Intervento di Simona Pappalardo – Report prime valutazioni 2018, rete di monitoraggio e costi di produzione
  • Intervento di Concetta Cardillo – Aspetti economici del settore con al centro l’impresa
  • Intervento di Mauro Serra Bellini – Strumenti per la gestione dei rischi
  • Intervento di Fabio Campoli – Le assicurazioni agevolate nel settore apistico

 

  • Guarda l’intervento video di Paolo De Castro (Vicepresidente Commissione Agricoltura Parlamento Europeo)

 

  • Guarda le foto del seminario

 

  Sabato 15 Settembre 2018 ore 10:00 – Teatro Cassero

 LEGISLAZIONE REGIONALE IN MATERIA APISTICA
E NECESSARIO COORDINAMENTO NORMATIVO NAZIONALE

Seminario di approfondimento per una visione integrata dell’adeguamento normativo necessario fra Stato e Regione in materia di apicoltura. Interventi istituzionali del dott. Vincenzo de Lucia, Regione Campania, del dott. Vincenzo di Salvo, Assessorato Agricoltura Regione Emilia-Romagna e del dott. Massimo Benvenuti (MIPAAFT). Conclusioni della dott.ssa Francesca Marchetti, Commissione Attività Produttive dell’Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna.

          Scarica le slide dei relatori:

  • Intervento di Vanni Floris – Legislazione regionale in materia apistica e necessario coordinamento normativo nazionale
  • Intervento di Alberto Contessi – Alcune incoerenze su temi di fondamentale importanza
  • Intervento di Francesca Maria Cappè – La recente legge della Regione Toscana 7 agosto 2018 n 49

 

  • Guarda le foto del seminario

 

  Sabato 15 Settembre 2018 ore 14:30 – Teatro Cassero

QUALITA’ DEL PRODOTTO E MERCATO DEL MIELE IN ITALIA

Come valorizzare il miele italiano facendo leva sulla sua qualità oggettiva e sulla distintività, con oltre 30 monoflora e diversi millefiori altamente tipici. Tavola rotonda con intervento istituzionale di Marco Pellegrini (MIPAAFT) e dei rappresentanti delle aziende del settore (CONAPI, COMARO, PICCOLO e AGRICOLA DE ANGELI)

          Scarica le slide dei relatori:

  • Introduzione di Giancarlo Naldi – Il miele, i mieli. Qualità del prodotto e mercato del miele in Italia
  • Intervento di Loredana Pittiglio – Il miele in Italia e nel mondo. Scenario produttivo, flussi commerciali, consumi e prezzi

 

  • Guarda le foto della Tavola rotonda

 

Condividi

Comments are closed.

Contatti

Osservatorio Nazionale Miele

Via Matteotti 79 – 40024
Castel San Pietro Terme (Bologna)
Tel. 051/940147
P.IVA 00705721207 – C.F. 90004450376
osservatorio@informamiele.it

osservatoriomiele@pec.it

 

slowfood logo

I nostri canali social

  Facebook  

  Twitter  

  Youtube  

  Instagram  
© 2021 Informamiele. All Rights Reserved. Muffin group