72020
Numero apicoltori
1782105
Numero alveari e sciami
23000 t
Produzione nazionale 2022
oltre 60
Tipi di mieli
In evidenza
“Direttiva Colazione” ed etichettatura dei mieli in Europa
Si chiama “Direttiva Colazione”, riguarda da vicino la etichettatura del miele in Europa ed è stata approvata all’unanimità alla ComAgri dell’Europarlamento l’approvazione all’unanimità avvenuta questa mattina della posizione ComAgri sulla Direttiva Colazione, che fissa nuove norme di denominazione di vendita e di etichettatura del miele e di altri prodotti alimentari […]Indagine statistica Honey Cost: primi risultati
Conoscere i costi di produzione del miele, anzi dei mieli, è molto importante, prima di tutto per una gestione sempre più appropriata e competitiva dell’impresa apistica. Conoscere questo fattore è inoltre significativo per la definizione e attuazione di misure di sostegno al settore, compresa la messa a punto di un […]I MILLE MIELI, I MILLEFIORI: I VINCITORI 2023
Anche Apimell – Ottobre 2023 si è concluso! Grande partecipazione di pubblico per la sezione speciale del concorso Tre Gocce d’Oro “I mille mieli, i millefiori”, con una valutazione sensoriale che ha coinvolto oltre 400 consumatori, per le votazione dei millefiori più graditi tra i 20 finalisti regionali Una sezione […]REPORT DI PRIME VALUTAZIONI DELLA STAGIONE 2023
Una stagione 2023 iniziata con una situazione di vera e propria emergenza dovuta alla pressoché totale assenza di raccolti primaverili e alla necessità di nutrire con continuità le famiglie di api per salvarle dalla morte per fame. Sostanzialmente azzerata la produzione di miele di acacia e limitata in modo […]

SCOPRI QUI SOTTO LA GUIDA IN TUTTE LE VERSIONI
Altre notizie
Premiazioni 8° Concorso fotografico Andrea Paternoster – “Ape, mieli. Biodiversità con gusto”
Grande successo anche quest’anno per il “Concorso Fotografico Andrea Paternoster – Ape, Mieli. Biodiversità con gusto”, con circa 300 foto pervenute per questa 8° edizione, tra quelle inviate direttamente all’Osservatorio e quelle condivise su Instagram tramite l’hashtag #apevita. Osservatorio Nazionale Miele ringrazia tutti coloro che hanno inviato le proprie foto […]
Premiazione Concorso Tre Gocce d’Oro 2023 e Sezioni Regionali
Si è conclusa da pochi giorni la 43° Edizione del Concorso Tre Gocce d’Oro: nonostante l’ennesima stagione produttiva molto critica, in particolare per quanto riguarda la quasi totale assenza dei mieli primaverili, la partecipazione al concorso è stata altissima, un record se si eccettua il 2022: sono infatti stati ben […]Video e materiali utilizzati durante i Seminari delle Manifestazioni Apistiche di Settembre 2023
Di seguito mettiamo a disposizione le presentazioni utilizzate dai relatori ai seminari organizzati durante le manifestazioni apistiche di settembre 2023, oltre ai video delle dirette streaming per riguardare tutti i seminari. Vi ricordiamo che nella pagina dedicata Convegni e Seminari, sono a disposizione tutti i materiali degli altri seminari organizzati […]
Ultima rilevazione mensile
Settembre 2023 – Rilevazione mensile
ANDAMENTO METEOROLOGICO Il mese di settembre 2023, in Italia, è stato estremamente caldo, mostrando temperature medie sensibilmente superiori alla norma del periodo. In merito alle precipitazioni, esse sono risultate notevolmente scarse, e anche in questo caso dobbiamo considerare il mese eccezionalmente anomalo, riportando in vaste zone della Penisola condizioni di […]
Il nostro Concorso
Osservatorio Nazionale Miele organizza ogni anno il Concorso “Tre Gocce d’Oro – Grandi Mieli d’Italia” riservato ai migliori mieli di produzione nazionale
Vai alla pagina
Elenco aggiornato!!!
Elenco di tutte le principali ORGANIZZAZIONI APISTICHE NAZIONALI e i contatti di tutte le ASSOCIAZIONI APISTICHE REGIONALI E LOCALI
Vai alla pagina
Pubblicazioni
La Guida Tre Gocce d'Oro e la guida "Cos'è il miele", i libri di ricette "Il miele in tavola" e "I mieli italiani tra le stelle", le poesie de "Il miele nel mito"... Scopri tutte le pubblicazioni dell'Osservatorio