logoONMlogoONMstickylogoONMlogoONM
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Associarsi
    • Osservatorio Trasparente
  • Concorso
  • Doc & Report
    • CRT – Dinamiche di mercato e produzione
    • Centro documentale agricoltura – apicoltura
    • Elenco associazioni apistiche
    • Report annuali produzione e mercato
    • Rilevazioni mensili
    • Convegni & Seminari
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
      • Le Guide Tre Gocce d’Oro
      • I mieli italiani tra le stelle
      • Cos’è il miele
      • Il miele in tavola
      • I MIELI ITALIANI, un patrimonio unico di qualità e tipicità
      • Dall’ape ai mieli – Piccola guida per conoscere e gustare
      • Il miele nel mito
    • Video
      • I MIELI ITALIANI (video autori pubblicazione multimediale)
      • Grandi Mieli d’Italia
      • Giornata mondiale delle api
    • Foto
      • Concorso fotografico 2022
      • Concorso fotografico 2021
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Fotografico 2019
      • Concorso Fotografico 2018
      • Concorso fotografico 2017
      • Concorso fotografico 2016
    • ApisLand
    • Ricette
  • News
✕

22 maggio 2023 – Giornata mondiale della Biodiversità

 

La giornata mondiale della biodiversità è stata istituita dall’ONU per ricordare l’adozione della Convenzione per la Diversità Biologica, avvenuta il 22 maggio 1992, con l’obiettivo di aumentare la comprensione e la consapevolezza dei problemi legati alla biodiversità.

Il tema della giornata mondiale della biodiversità 2023 è “Dall’accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”, a sottolineare l’esigenza di impegni concreti per la salute dell’intero ecosistema, sia da parte dei governi e delle istituzioni internazionale, sia da parte di ciascuna associazione, organismo o individuo con l’azione quotidiana e con ogni possibile iniziativa.

Le api, sia quelle allevate sia quelle selvatiche, rivestono un ruolo fondamentale per la produzione del cibo e sono indispensabili per la salvaguardia della biodiversità, ma negli ultimi anni stanno affrontando numerose sfide a causa dell’uso dei pesticidi, della perdita di habitat, del cambiamento climatico e di altre minacce. Inoltre, le api sono un valido indicatore del benessere dell’ambiente in cui vivono. Promuovendo la salvaguardia delle api automaticamente si promuove la biodiversità e la salute di tutti gli altri impollinatori e dell’intero ecosistema, contribuendo alla sicurezza alimentare e al benessere umano, oltre a quello dell’intero ecosistema.

La sopravvivenza delle api in un numero significativo per svolgere le loro funzioni d’impollinazione, di preservazione della biodiversità e di produzione di miele è affidata alla sostenibilità dell’apicoltura, cioè al lavoro che l’apicoltore svolge per nutrirle e preservarle da tante criticità determinate direttamente o indirettamente dall’uomo.

La preservazione delle api va quindi svolta ogni giorno dell’anno, combattendo l’impatto delle pratiche agricole scorrette, il cambiamento climatico che abbatte la produzione, come sta avvenendo in questi giorni a causa della drastica riduzione del nettare disponibile.

 

 

 

L’OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE ADERISCE ALLA GIORNATA MONDIALE DELLA BIODIVERSITÀ CON L’IMPEGNO QUOTIDIANO CHE LO CONTRADDISTINGUE

 

L’occasione ci sembra particolarmente adatta ad un ulteriore lancio delle tabelle, aggiornate al 2023, sulla tossicità nei confronti delle api delle sostanze impiegate in agricoltura

Chiediamo a tutti di dare a questo lavoro la maggior diffusione possibile, quale piccolo contributo alla difesa della biodiversità

 

clicca qui per consultare e scaricare il documento

 

 

Condividi

Comments are closed.

Contatti

Osservatorio Nazionale Miele

Via Matteotti 79 – 40024
Castel San Pietro Terme (Bologna)
Tel. 051/940147
P.IVA 00705721207 – C.F. 90004450376
osservatorio@informamiele.it

osservatoriomiele@pec.it

 

slowfood logo

I nostri canali social

  Facebook  

  Twitter  

  Youtube  

  Instagram  
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Cookie & Privacy Policy
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo. Leggi la nostra politica sui cookie
Maggiori informazioni Rifiuta tutti Accetta tutti
Cookie & Privacy Policy
Scegli che tipo di cookie accettare. La tua scelta sarà salvata per un anno. Leggi la nostra politica sui cookie
  • Necessari
    Questi cookie non sono opzionali. Sono necessari per il funzionamento del sito web.
  • Statistiche
    Al fine di migliorare la funzionalità e la struttura del sito web, in base a come il sito viene utilizzato.
  • Experience
    Affinché il nostro sito web possa funzionare al meglio durante la sua visita. Se rifiuta questi cookie, alcune funzionalità scompariranno dal sito web.
  • Marketing
    Condividendo i tuoi interessi e il tuo comportamento mentre visiti il nostro sito, aumenti la possibilità di vedere contenuti e offerte personalizzate.
Salva Rifiuta tutti Accetta tutti