logoONMlogoONMstickylogoONMlogoONM
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Associarsi
    • Osservatorio Trasparente
  • Concorso
  • Doc & Report
    • CRT – Dinamiche di mercato e produzione
    • Centro documentale agricoltura – apicoltura
    • Elenco associazioni apistiche
    • Report annuali produzione e mercato
    • Rilevazioni mensili
    • Convegni & Seminari
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
      • Le Guide Tre Gocce d’Oro
      • I mieli italiani tra le stelle
      • Cos’è il miele
      • Il miele in tavola
      • I MIELI ITALIANI, un patrimonio unico di qualità e tipicità
      • Dall’ape ai mieli – Piccola guida per conoscere e gustare
      • Il miele nel mito
    • Video
      • I MIELI ITALIANI (video autori pubblicazione multimediale)
      • Grandi Mieli d’Italia
      • Giornata mondiale delle api
    • Foto
      • Concorso fotografico 2022
      • Concorso fotografico 2021
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Fotografico 2019
      • Concorso Fotografico 2018
      • Concorso fotografico 2017
      • Concorso fotografico 2016
    • ApisLand
    • Ricette
  • News
✕

USCITO IL PRIMO REPORT SULLA PRODUZIONE DI MIELE DEL 2018

Un anno da dimenticare per il Sud e per le Isole, discreto per il Centro e per il Nord anche se in modo estremamente variabile e disomogeneo.

E’ quanto emerge dal report di prime valutazioni elaborato sulla base dei dati raccolti dalla rete di rilevazione dell’Osservatorio del Miele nei primi 8 mesi del 2018 e presentato a Castel San Pietro Terme durante le Manifestazioni Apistiche di settembre nell’ambito del “seminario di approfondimento sugli aspetti economici del settore apistico con al centro l’impresa.”

 

Partenza difficile per il 2018 con mortalità sopra la media a causa della forte siccità del 2017 e famiglie ulteriormente indebolite dall’arrivo del gelo artico di inizio marzo. Raccolti primaverili dunque compromessi e tanto lavoro per portare più famiglie possibili in forze sull’acacia che nonostante le difficoltà ha dato rese discrete nelle regioni vocate del Nord e in alcune zone del Centro, soprattutto se confrontate alle disastrose produzioni dello scorso anno. Scarsissime se non nulle invece le produzioni di miele di agrumi al Sud e nelle Isole, soprattutto in Sicilia, in controtendenza rispetto allo scorso anno. Qui l’andamento climatico ha condizionato negativamente l’andamento produttivo di tutta la stagione mentre al Centro e al Nord piogge regolari accompagnate da temperature non troppe elevate hanno favorito le fioriture estive con buone rese per i millefiori estivi e per i mieli di alta montagna.

Produzioni nel complesso mediocri e di scarsa qualità per il castagno.

 

Il 2018 si presenta dunque come un’annata caratterizzata da alti e bassi nella quale si conferma tuttavia il calo produttivo rispetto alla norma dovuto a diversi aspetti critici: il cambiamento climatico, l’uso improprio di pesticidi, i sistemi agricoli intensivi che privilegiano la coltivazione di varietà poco nettarifere. Tutto questo si traduce in un aumentato rischio per le aziende apistiche che si trovano a sostenere elevati costi di produzione in rapporto al raccolto ottenuto ed un mancato reddito che diventa insostenibile con il ripetersi di stagioni negative. Nell’ambito del seminario si è discusso di questo e molto altro ancora avviando, grazie alla presenza di importanti ospiti e all’intervento in video dell’On. Paolo de Castro, un percorso  per l’individuazione di un prodotto assicurativo per la gestione del rischio.

 

Scarica il report – IL VALORE DELLA TERRA – Prime valutazioni sull’andamento produttivo e di mercato per la stagione 2018

Condividi

Comments are closed.

Contatti

Osservatorio Nazionale Miele

Via Matteotti 79 – 40024
Castel San Pietro Terme (Bologna)
Tel. 051/940147
P.IVA 00705721207 – C.F. 90004450376
osservatorio@informamiele.it

osservatoriomiele@pec.it

 

slowfood logo

I nostri canali social

  Facebook  

  Twitter  

  Youtube  

  Instagram  
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Cookie & Privacy Policy
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo. Leggi la nostra politica sui cookie
Maggiori informazioni Rifiuta tutti Accetta tutti
Cookie & Privacy Policy
Scegli che tipo di cookie accettare. La tua scelta sarà salvata per un anno. Leggi la nostra politica sui cookie
  • Necessari
    Questi cookie non sono opzionali. Sono necessari per il funzionamento del sito web.
  • Statistiche
    Al fine di migliorare la funzionalità e la struttura del sito web, in base a come il sito viene utilizzato.
  • Experience
    Affinché il nostro sito web possa funzionare al meglio durante la sua visita. Se rifiuta questi cookie, alcune funzionalità scompariranno dal sito web.
  • Marketing
    Condividendo i tuoi interessi e il tuo comportamento mentre visiti il nostro sito, aumenti la possibilità di vedere contenuti e offerte personalizzate.
Salva Rifiuta tutti Accetta tutti