logoONMlogoONMstickylogoONMlogoONM
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Associarsi
    • Osservatorio Trasparente
  • Concorso
  • Doc & Report
    • CRT – Dinamiche di mercato e produzione
    • Centro documentale agricoltura – apicoltura
    • Elenco associazioni apistiche
    • Report annuali produzione e mercato
    • Rilevazioni mensili
    • Convegni & Seminari
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
      • Le Guide Tre Gocce d’Oro
      • I mieli italiani tra le stelle
      • Cos’è il miele
      • Il miele in tavola
      • I MIELI ITALIANI, un patrimonio unico di qualità e tipicità
      • Dall’ape ai mieli – Piccola guida per conoscere e gustare
      • Il miele nel mito
    • Video
      • I MIELI ITALIANI (video autori pubblicazione multimediale)
      • Grandi Mieli d’Italia
      • Giornata mondiale delle api
    • Foto
      • Concorso fotografico 2022
      • Concorso fotografico 2021
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Fotografico 2019
      • Concorso Fotografico 2018
      • Concorso fotografico 2017
      • Concorso fotografico 2016
    • ApisLand
    • Ricette
  • News
✕

PRIME ANALISI SU POSSIBILI IMPATTI SULL’APICOLTURA DELLA SITUAZIONE METEO 3-9 APRILE 2023

 

Così come era successo nell’aprile del 2021, nella prima decade di aprile 2023 il freddo tardivo e le gelate tornano a colpire l’Italia, con possibili effetti negativi sui raccolti primaverili. 

 

Situazione meteorologica

Nel periodo compreso tra il 3 e il 9 aprile l’evoluzione meteorologica su grande scala è stata tale da determinare l’afflusso di aria artica dal comparto scandinavo che è scesa verso il bacino del Mediterraneo fino ad investire anche la nostra Penisola. 

L’irruzione fredda si è attuata attraverso due ben distinti impulsi di aria artica: un primo fenomeno che ha fatto il suo ingresso tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio del giorno 4, un secondo, di entità simile, tra la mattinata e il pomeriggio del giorno 5.
Per durata e intensità l’irruzione ha avuto caratteristiche pienamente invernali con anomalie termiche, rispetto alla norma climatologica 1993-2018, in entrambe le giornate, comprese tra -6 e -8°C sulle regioni nord-orientali e centrali adriatiche con picco tra Romagna e nord Marche, e tra -4 e -6° sul resto del versante adriatico fino alla Puglia. Più contenute, ma ugualmente ragguardevoli, sono state le anomalie sul resto della Penisola, tra -2 e -4°C.

Questa severa ondata di freddo tardivo, oltre a provocare nevicate anche a quote molto basse per il periodo, ha causato intense gelate notturne, principalmente sulla Pianura Padana centro-orientale e nelle vallate alpine ed appenniniche. Le aree soggette ad anomalie negative più consistenti sono state quelle condizionate dal verificarsi di nottate serene e con venti deboli o assenti, favorevoli a forti cali termici per irraggiamento radiativo, con inversioni termiche sulle pianure e sulle valli, in particolare tra i giorni 5 e 7 aprile.

Qui il Report completo di approfondimento a cura di Pierluigi Randi, meteorologo professionista, consulente Osservatorio Nazionale Miele.

Anomalie termiche medie Tmin e Tmax a 2 m nel periodo 3-9/04/2023

 

Situazione fenologica e possibili danni

Il verificarsi e l’entità dei danni conseguenti alle gelate dipendono sia dalla sensibilità propria delle specie vegetali che dalla fase di sviluppo al momento della gelata nonché dalla durata del periodo nel quale la temperatura rimane al di sotto della soglia critica.

Gli inverni miti conseguenti al riscaldamento globale tendono a favorire l’anticipo del risveglio vegetativo con fasi fenologiche più avanzate e maggiormente sensibili ai ritorni di freddo primaverili. In questa stagione, una diminuzione della temperatura al di sotto dello zero può provocare negli organi riproduttivi delle piante il congelamento dell’acqua all’interno delle cellule o negli spazi intracellulari, causando rotture delle membrane e disidratazione dei tessuti.

Al momento in cui si sono verificate le gelate documentate, molte piante di interesse apistico, importanti sia per lo sviluppo delle famiglie che per i primi raccolti, erano in fase di germogliamento o di pre-fioritura o fioritura.

In particolare l’acacia, secondo il bollettino fenologico IPHEN del 6 aprile, era in una fase variabile sul territorio nazionale dal germogliamento con le prime foglie distese ai primi boccioli visibili.

In fase di fioritura, in particolare, il tarassaco e molti alberi da frutto quali ciliegio, melo, agrumi, secondo le zone e varietà più o meno precoci.

Al momento fare una stima dei danni effettivi causati dalle gelate è prematuro, ma possiamo supporre che ci sarà qualche ripercussione sui raccolti, soprattutto nelle zone dove gli eventi sono stati più intensi e lo sviluppo delle piante più avanzato. I timori sono in parte confermati da alcune testimonianze fotografiche dei nostri rilevatori (germogli di acacia bruciati dal gelo – Foto Genni Birocci – Piacenza, Alessandro Sichel – Parma).

 

 

Ad ogni modo anche successivamente al verificarsi di questi fenomeni estremi, la situazione meteorologica del mese di aprile, fino al momento della stesura del presente report, è rimasta estremamente sfavorevole, con temperature basse, vento e condizioni non favorevoli ai raccolti.

 

 

Clicca qui per scaricare questo report in formato PDF

Condividi

Comments are closed.

Contatti

Osservatorio Nazionale Miele

Via Matteotti 79 – 40024
Castel San Pietro Terme (Bologna)
Tel. 051/940147
P.IVA 00705721207 – C.F. 90004450376
osservatorio@informamiele.it

osservatoriomiele@pec.it

 

slowfood logo

I nostri canali social

  Facebook  

  Twitter  

  Youtube  

  Instagram  
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Cookie & Privacy Policy
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo. Leggi la nostra politica sui cookie
Maggiori informazioni Rifiuta tutti Accetta tutti
Cookie & Privacy Policy
Scegli che tipo di cookie accettare. La tua scelta sarà salvata per un anno. Leggi la nostra politica sui cookie
  • Necessari
    Questi cookie non sono opzionali. Sono necessari per il funzionamento del sito web.
  • Statistiche
    Al fine di migliorare la funzionalità e la struttura del sito web, in base a come il sito viene utilizzato.
  • Experience
    Affinché il nostro sito web possa funzionare al meglio durante la sua visita. Se rifiuta questi cookie, alcune funzionalità scompariranno dal sito web.
  • Marketing
    Condividendo i tuoi interessi e il tuo comportamento mentre visiti il nostro sito, aumenti la possibilità di vedere contenuti e offerte personalizzate.
Salva Rifiuta tutti Accetta tutti