logoONMlogoONMstickylogoONMlogoONM
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Associarsi
    • Osservatorio Trasparente
  • Concorso
  • Doc & Report
    • CRT – Dinamiche di mercato e produzione
    • Centro documentale agricoltura – apicoltura
    • Elenco associazioni apistiche
    • Report annuali produzione e mercato
    • Rilevazioni mensili
    • Convegni & Seminari
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
      • Le Guide Tre Gocce d’Oro
      • I mieli italiani tra le stelle
      • Cos’è il miele
      • Il miele in tavola
      • I MIELI ITALIANI, un patrimonio unico di qualità e tipicità
      • Dall’ape ai mieli – Piccola guida per conoscere e gustare
      • Il miele nel mito
    • Video
      • I MIELI ITALIANI (video autori pubblicazione multimediale)
      • Grandi Mieli d’Italia
      • Giornata mondiale delle api
    • Foto
      • Concorso fotografico 2022
      • Concorso fotografico 2021
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Fotografico 2019
      • Concorso Fotografico 2018
      • Concorso fotografico 2017
      • Concorso fotografico 2016
    • ApisLand
    • Ricette
  • News
✕

Osservatorio del Miele e Ami incontrano Italiabio

Terra Madre – Salone del Gusto, appena concluso a Torino Lingotto Fiere è stata l’occasione per un primo incontro a conclusione del Concorso Grandi Mieli d’Italia – 3 Gocce d’Oro 2018

Presso l’Honey Bar, dove AMI – Ambasciatori dei Mieli – è impegnata nelle degustazioni dei mieli di tutto il mondo, si è svolto l’incontro tra l’Osservatorio Nazionale Miele, rappresentato dal suo Vice Presidente Massimo Carpinteri e dal suo Direttore Giancarlo Naldi, AMI rappresentata da Lucia Piana e Associazione Italiabio rappresentata da Ignazio Garau, Presidente.

L’incontro avviene a qualche giorno dalla conclusione della 38° Edizione del Concorso Grandi Mieli d’Italia – 3 Gocce d’Oro e della tre giorni di manifestazioni ed eventi che si sono svolti il 14 – 15 e 16 settembre a Castel San Pietro Terme (BO). Quest’anno, per la prima volta, il Concorso Grandi Mieli d’Italia ha avviato una collaborazione con Italiabio e ha premiato anche i mieli da apicoltura biologica, che sono stati ordinati in una apposita sezione.

Tutti i presenti hanno espresso soddisfazione per l’esperienza fatta e, con l’occasione, hanno valutato le iniziative da adottare per dare ulteriore visibilità alla presenza dei mieli biologici, puntando a una ulteriore crescita della partecipazione degli apicoltori bio nella prossima edizione dell’anno 2019.

Il comparto del biologico continua nella sua crescita, convincendo sempre di più i consumatori, che continuano a manifestare un diffuso interesse per i prodotti bio. Nelle elaborazioni effettuate da ISMEA sui dati Nielsen è stato evidenziato per il semestre gennaio-giugno 2018 un maggiore interesse anche per i mieli biologici, che hanno avuto un incremento del +10,4% sull’anno precedente, arrivando a rappresentare il 14,5% delle vendite di questa categoria di prodotti.

Gli apicoltori tutti hanno interesse a che crescano le superfici dedicate all’agricoltura biologica, perché in questo modo aumentano gli spazi protetti in cui possono operare e bottinare le api. In questa direzione ci sono indicazioni positive: infatti, i dati pubblicati recentemente dal SINAB, Sistema Informazione Agricoltura Biologica del Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari, indicano che il comparto del biologico è arrivato a interessare il 15,4% della SAU, crescendo di un punto percentuale rispetto all’anno precedente.

D’altra parte, gli agricoltori biologici hanno interesse a stringere una maggiore collaborazione con gli apicoltori, non solo per il prezioso ruolo che le api svolgono con la loro funzione di impollinatori, ma perché costituiscono delle preziose sentinelle ambientali, capaci di segnalare ogni minima criticità che si manifesta nei diversi territori.

Una collaborazione, quella tra le tre associazioni che sono incontrate a Torino, destinata a crescere e a svilupparsi, puntando costantemente a informare e coinvolgere i cittadini consumAttori, perché chi mangia è coinvolto nell’agricoltura. E il messaggio di Terra Madre – Salone del Gusto 2018 Food for change, cibo per il cambiamento, è una indicazione condivisa dalle parti.

Condividi

Comments are closed.

Contatti

Osservatorio Nazionale Miele

Via Matteotti 79 – 40024
Castel San Pietro Terme (Bologna)
Tel. 051/940147
P.IVA 00705721207 – C.F. 90004450376
osservatorio@informamiele.it

osservatoriomiele@pec.it

 

slowfood logo

I nostri canali social

  Facebook  

  Twitter  

  Youtube  

  Instagram  
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Cookie & Privacy Policy
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo. Leggi la nostra politica sui cookie
Maggiori informazioni Rifiuta tutti Accetta tutti
Cookie & Privacy Policy
Scegli che tipo di cookie accettare. La tua scelta sarà salvata per un anno. Leggi la nostra politica sui cookie
  • Necessari
    Questi cookie non sono opzionali. Sono necessari per il funzionamento del sito web.
  • Statistiche
    Al fine di migliorare la funzionalità e la struttura del sito web, in base a come il sito viene utilizzato.
  • Experience
    Affinché il nostro sito web possa funzionare al meglio durante la sua visita. Se rifiuta questi cookie, alcune funzionalità scompariranno dal sito web.
  • Marketing
    Condividendo i tuoi interessi e il tuo comportamento mentre visiti il nostro sito, aumenti la possibilità di vedere contenuti e offerte personalizzate.
Salva Rifiuta tutti Accetta tutti