logoONMlogoONMstickylogoONMlogoONM
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Associarsi
    • Osservatorio Trasparente
  • Concorso
  • Doc & Report
    • CRT – Dinamiche di mercato e produzione
    • Centro documentale agricoltura – apicoltura
    • Elenco associazioni apistiche
    • Rilevazioni mensili
    • Convegni & Seminari
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
      • Le Guide Tre Gocce d’Oro
      • I MIELI ITALIANI, un patrimonio unico di qualità e tipicità
      • Cos’è il miele
      • Dall’ape ai Mieli – Piccola guida per conoscere e gustare
      • Il miele in tavola
      • Il miele nel mito
    • Video
      • I MIELI ITALIANI (video autori pubblicazione multimediale)
      • Grandi Mieli d’Italia
      • Giornata mondiale delle api
    • Foto
      • Concorso fotografico 2021
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Fotografico 2019
      • Concorso Fotografico 2018
      • Concorso fotografico 2017
      • Concorso fotografico 2016
    • ApisLand
    • Ricette
  • News
✕

Naturalmiele 2019 – Appuntamento a Castel San Pietro Terme

A Castel San Pietro Terme parte la ventinovesima edizione di Naturalmiele
Vi aspettiamo! 
7 – 8 / 14 – 15 Giugno

 

Con Naturalmiele 2019 a Castel San Pietro Terme torna Dotto e Ghiotto.

Una ricca piazza del gusto e quattro serate tematiche impegnate e divertenti.

In occasione del “Giugno Castellano”, si svolgerà a partire da questo fine settimana, la 29esima edizione di Naturalmiele, manifestazione organizzata da Osservatorio Nazionale Miele con l’obiettivo di promuovere la cultura del miele, dell’agricoltura, dell’alimentazione naturale e della gastronomia emiliano-romagnola per uno stile di vita sano.

Attraverso diversi percorsi di conoscenza, dibatti e confronti di carattere culturale, gastronomico ed ambientale saranno coinvolti direttamente dei produttori locali, un modo completo e divertente per conoscere la varietà e la bontà dei prodotti del territorio, attraverso i saperi e i sapori che gli stessi presentano.

Sarà la piazza Acquaderni il cuore di Dotto e Ghiotto sia con la presenza dei produttori che offriranno in assaggio le proprie tipicità in un vero e proprio mercatino, sia con il susseguirsi delle quattro serate tematiche

 

Venerdì 7 Giugno “A tutta birra!”, la serata che aiuterà a scoprire i caratteri e i vantaggi di luppolo e orzo del territorio, una serata conviviale, dedicata alla conoscenza e alla ricerca del gusto, fra tradizione ed innovazione, in collaborazione con il Birrificio Claterna che proporrà quattro differenti assaggi di birra artigianale agricola.

Sabato 8 Giugno, “Terra, gusto e cultura”, si parlerà di gastronomia e tradizione, con la serata dall’Appennino alle valli, da Bologna a Imola, il fascino delle ricette delle “terre di mezzo” e le varianti sul tema della cultura gastronomica bolognese. La evoluzione dei prodotti agroalimentari e dei piatti è avvenuta in modo significativo nel tempo ma anche nello spazio per il naturale adattamento delle ricette alle condizioni particolare di ciascun territorio.

Al dibattito con esperti e produttori locali, saranno presentate e realizzate alcune ricette, con degustazione libera per i partecipanti.

Il fine settimana successivo sarà invece più focalizzato su miele, api e apicoltura:

Venerdì 14 Giugno, “Dai mieli alle tre gocce d’Oro”, si partirà dall’attività del Concorso Tre Gocce d’Oro per svolgere un minicorso volto ad imparare a riconoscere, apprezzare ed utilizzare i mieli, concluso da smielatura dimostrativa e degustazione in abbinamento a formaggi tipici del territorio.

Sabato 15 Giugno, “Giardino e verde per salvare le api”, gli eventi si concluderanno con il minicorso sulla manutenzione e la cura sostenibile dei giardini e del verde pubblico, per salvaguardare api ed impollinatori. L’Osservatorio è molto impegnato sulla riduzione della chimica in agricoltura e per la diffusione delle buone pratiche agricole, lo stesso impegno va promosso anche per la manutenzione del verde pubblico e privato l’interesse dell’ambiente in cui viviamo.

Anche sabato 15 non mancheranno smielatura dimostrativa e degustazione guidata con assaggio di miele novello a cura dell’Associazione apicoltori felsinei Le Nostre Api.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, ed ogni serata si concluderà in musica grazie a quattro diversi concerti di gruppi locali.

Appuntamento a Castel San Pietro Terme!

 

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

 

Condividi

Comments are closed.

Contatti

Osservatorio Nazionale Miele

Via Matteotti 79 – 40024
Castel San Pietro Terme (Bologna)
Tel. 051/940147
P.IVA 00705721207 – C.F. 90004450376
osservatorio@informamiele.it

osservatoriomiele@pec.it

 

slowfood logo

I nostri canali social

  Facebook  

  Twitter  

  Youtube  

  Instagram  
© 2022 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Cookie & Privacy Policy
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo. Leggi la nostra politica sui cookie
Maggiori informazioni Rifiuta tutti Accetta tutti
Cookie & Privacy Policy
Scegli che tipo di cookie accettare. La tua scelta sarà salvata per un anno. Leggi la nostra politica sui cookie
  • Necessari
    Questi cookie non sono opzionali. Sono necessari per il funzionamento del sito web.
  • Statistiche
    Al fine di migliorare la funzionalità e la struttura del sito web, in base a come il sito viene utilizzato.
  • Experience
    Affinché il nostro sito web possa funzionare al meglio durante la sua visita. Se rifiuta questi cookie, alcune funzionalità scompariranno dal sito web.
  • Marketing
    Condividendo i tuoi interessi e il tuo comportamento mentre visiti il nostro sito, aumenti la possibilità di vedere contenuti e offerte personalizzate.
Salva Rifiuta tutti Accetta tutti