logoONMlogoONMstickylogoONMlogoONM
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Associarsi
    • Osservatorio Trasparente
  • Concorso
  • Doc & Report
    • CRT – Dinamiche di mercato e produzione
    • Centro documentale agricoltura – apicoltura
    • Elenco associazioni apistiche
    • Report annuali produzione e mercato
    • Rilevazioni mensili
    • Convegni & Seminari
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
      • Le Guide Tre Gocce d’Oro
      • I mieli italiani tra le stelle
      • Cos’è il miele
      • Il miele in tavola
      • I MIELI ITALIANI, un patrimonio unico di qualità e tipicità
      • Dall’ape ai mieli – Piccola guida per conoscere e gustare
      • Il miele nel mito
    • Video
      • I MIELI ITALIANI (video autori pubblicazione multimediale)
      • Grandi Mieli d’Italia
      • Giornata mondiale delle api
    • Foto
      • Concorso fotografico 2022
      • Concorso fotografico 2021
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Fotografico 2019
      • Concorso Fotografico 2018
      • Concorso fotografico 2017
      • Concorso fotografico 2016
    • ApisLand
    • Ricette
  • News
✕

MANIFESTAZIONI APISTICHE 2022: IL PROGRAMMA – IL CONCORSO TRE GOCCE D’ORO CON UNA 42° EDIZIONE DA RECORD

Si avvicina il fine settimana delle tradizionali manifestazioni apistiche di Castel San Pietro Terme, previste quest’anno per i giorni 16-17 e 18 settembre, con la premiazione della 42° edizione del Concorso Tre Gocce d’Oro.

Nonostante la criticità della stagione, dovuta soprattutto alla grave siccità estiva che ha determinato un forte calo delle produzioni, l’adesione al Concorso Tre Gocce d’Oro 2022 ha battuto ogni record, confermando sempre più l’utilità del servizio offerto agli apicoltori e l’autorevolezza che l’iniziativa ha acquisito a livello nazionale: sono infatti ben 1466 i mieli e 540 gli apicoltori partecipanti all’edizione 2022, un record assoluto!

Si è svolta nello scorso fine settimana la riunione della giuria di analisi sensoriale: si sono riuniti a Castel San Pietro Terme 54 esperti iscritti all’omonimo Albo, a completare i lavori iniziati con la seduta online per la valutazione dei mieli primaverili che avevano la scadenza a luglio (guarda tutte le foto dei lavori della giuria).

Sono in corso ora gli ultimi accertamenti e analisi di laboratorio, e dalla prossima settimana si avranno i risultati completi, in attesa della consegna dei premi Tre Gocce d’Oro e la presentazione delle nuove Guida e App Tre Gocce d’Oro 2022, domenica 18 settembre a Castel San Pietro Terme, nella mattinata condotta da Patrizio Roversi. 

 

Scarica il programma completo delle manifestazioni apistiche 2022
con tutti i seminari e le iniziative previste

 

Molti gli incontri e gli eventi in programma nelle tre giornate di manifestazioni, ad iniziare con gli appuntamenti di venerdì e sabato, dedicati agli addetti del settore, con seminari e incontri, resi ancora più necessari e interessanti dalla fase di passaggio dalla OCM miele agli interventi strutturali previsti nella nuova PAC. Nell’arco dei tre giorni si avvicenderanno al teatro Cassero e nei locali del Comune delegati del MiPAAF, membri dell’Osservatorio, del CREA, di ISMEA, di UNIBO e di UNAAPI. 
Accanto al premio Tre Gocce d’Oro, come ogni anno verranno assegnati i premi del Concorso fotografico Andrea Paternoster, avente quest’anno come tema Un miele di valore.
Novità del 2022 è “Mieli Italiani tra le Stelle”, evoluzione di Un piatto al miele, il contest che negli anni scorsi ha visto gli chef locali sfidarsi a suon di ricette a base di miele.
La nuova iniziativa vede 21 chef stellati, uno per regione, interpretare un miele locale nella propria cucina.
A presentare le ricette, i video e il libro, in via di pubblicazione, sarà lo chef Igles Corelli, curatore dell’iniziativa per conto dell’Osservatorio, con molte sorprese, ospiti e collegamenti.
Una delle ricette sarà inoltre preparata ed assaggiata in Piazza XX Settembre, nella serata di venerdì 16 settembre, in collaborazione con l’Istituto alberghiero di Castel San Pietro Terme, Bartolomeo Scappi.

Confermate anche la Borsa Nazionale del Miele e la Fiera del Miele, che animerà il centro storico di Castel San Pietro Terme nei giorni di sabato e domenica, con apicoltori, prodotti dell’alveare e specialità gastronomiche da tutte le regioni italiane!

 

Scarica il programma completo delle manifestazioni apistiche 2022
con tutti i seminari e le iniziative previste

 

 

Seminari ed eventi si svolgeranno in ottemperanza delle norme in vigore per il contenimento del Coronavirus.

Condividi

Comments are closed.

Contatti

Osservatorio Nazionale Miele

Via Matteotti 79 – 40024
Castel San Pietro Terme (Bologna)
Tel. 051/940147
P.IVA 00705721207 – C.F. 90004450376
osservatorio@informamiele.it

osservatoriomiele@pec.it

 

slowfood logo

I nostri canali social

  Facebook  

  Twitter  

  Youtube  

  Instagram  
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Cookie & Privacy Policy
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo. Leggi la nostra politica sui cookie
Maggiori informazioni Rifiuta tutti Accetta tutti
Cookie & Privacy Policy
Scegli che tipo di cookie accettare. La tua scelta sarà salvata per un anno. Leggi la nostra politica sui cookie
  • Necessari
    Questi cookie non sono opzionali. Sono necessari per il funzionamento del sito web.
  • Statistiche
    Al fine di migliorare la funzionalità e la struttura del sito web, in base a come il sito viene utilizzato.
  • Experience
    Affinché il nostro sito web possa funzionare al meglio durante la sua visita. Se rifiuta questi cookie, alcune funzionalità scompariranno dal sito web.
  • Marketing
    Condividendo i tuoi interessi e il tuo comportamento mentre visiti il nostro sito, aumenti la possibilità di vedere contenuti e offerte personalizzate.
Salva Rifiuta tutti Accetta tutti