logoONMlogoONMstickylogoONMlogoONM
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Associarsi
    • Osservatorio Trasparente
  • Concorso
  • Doc & Report
    • CRT – Dinamiche di mercato e produzione
    • Centro documentale agricoltura – apicoltura
    • Elenco associazioni apistiche
    • Report annuali produzione e mercato
    • Rilevazioni mensili
    • Convegni & Seminari
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
      • Le Guide Tre Gocce d’Oro
      • I mieli italiani tra le stelle
      • Cos’è il miele
      • Il miele in tavola
      • I MIELI ITALIANI, un patrimonio unico di qualità e tipicità
      • Dall’ape ai mieli – Piccola guida per conoscere e gustare
      • Il miele nel mito
    • Video
      • I MIELI ITALIANI (video autori pubblicazione multimediale)
      • Grandi Mieli d’Italia
      • Giornata mondiale delle api
    • Foto
      • Concorso fotografico 2023
      • Concorso fotografico 2022
      • Concorso fotografico 2021
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Fotografico 2019
      • Concorso Fotografico 2018
      • Concorso fotografico 2017
      • Concorso fotografico 2016
    • Ricette
  • News
✕

MANIFESTAZIONI APISTICHE 2019 – CONCORSO TRE GOCCE D’ORO 2019: TUTTI I NUMERI

 

MANIFESTAZIONI APISTICHE 2019 – CASTEL SAN PIETRO TERME 13 – 14 – 15 SETTEMBRE

CONCORSO TRE GOCCE D’ORO – GRANDI MIELI D’ITALIA 2019

 

Con l’esame di ben 1011 mieli sono partite le manifestazioni apistiche organizzate dall’Osservatorio Nazionale Miele
Sono 16 le “Tre Gocce d’oro”, 148 le “Due Gocce d’oro” e 211 i mieli premiati con “Una Goccia d’oro”.

Il 13 e il 14 settembre si terranno i seminari di approfondimento sui temi specifici, domenica 15 la consegna delle gocce d’oro.

Nell’anno della grande crisi produttiva sono stati ben 1011 i mieli presentati al Concorso da parte di 440 Apicoltori. Tutte le regioni sono state rappresentate, quelle con il maggior numero di campioni sono state Lombardia e Puglia (112 campioni ciascuna), seguite da Piemonte (94 campioni), Sardegna (80 campioni), Emilia Romagna (77 campioni) e Sicilia (68 campioni). 
Tra questi sono stati premiati 16 mieli con le “Tre Gocce d’oro”, 148 con le “Due Gocce d’oro” e 211 con “Una Goccia d’oro”.               
Nell’ambito del concorso sono state istituite 5 sezioni speciali:               
– “I mieli da apicoltura biologica”, già presente nell’edizione 2018 del concorso, vuole favorire le metodologie colturali più sostenibili e valorizzare i mieli biologici promuovendoli presso i consumatori. Sono 64 i produttori che hanno presentato 156 mieli in questa sezione;           
– “I mieli slow”, avviata in collaborazione con Slow Food Italia, la sezione vuole sottolineare il carattere identitario unico al mondo dei mieli italiani, e’ riservata ai mieli dei Presidi Slow Food. con mieli di Alta Montagna Alpina, dell’Appennino Aquilano e dell’Ape Nera Sicula, per un totale di 40 campioni in concorso;
– “I grandi mieli di Sicilia” e “I grandi mieli di Puglia”, tali sezioni sono state realizzate in collaborazione con l’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani (ARAS) e l’Associazione Regionale Apicoltori Pugliesi (ARAP) e sono riservate ai mieli prodotti all’interno dei rispettivi territori regionali. L’obiettivo è quello di contribuire, con la diffusione capillare del concorso, al monitoraggio ed al miglioramento della qualità dei mieli nei rispettivi territori. I campioni in concorso sono stati 68 per la sezione Sicilia e 96 per la sezione Puglia, un grande successo, considerando che si tratta della prima edizione.      
– “I mille mieli, i millefiori” è finalizzata a far emergere la diversità dei mieli millefiori attraverso una gara che coinvolge anche il giudizio dei consumatori. Attraverso le valutazioni analitiche e sensoriali del concorso, viene selezionato 1 miele millefiori per ognuna delle regioni italiane, quello con il punteggio più elevato. Per ognuno di questi mieli sarà raccolto il giudizio in termini di gusto da parte del grande pubblico. Questi numeri descrivono con concretezza l’efficace azione di monitoraggio e miglioramento della qualità dei mieli che l’Osservatorio svolge in Italia. I mieli sono già stati tutti analizzati dal punto di vista chimico-fisico e dell’analisi sensoriale per la quale sono stati impegnati 79 esperti iscritti all’albo, riuniti in 16 giurie coordinate da Lucia Piana.         
La pubblicazione dei dati e la consegna dei riconoscimenti si svolgeranno domenica 15 settembre a Castel San Pietro Terme con un evento pubblico condotto da Patrizio Roversi.

Con l’occasione sarà presentata la guida TRE GOCCE D’ORO 2019 in versione cartacea e on line e la relativa applicazione scaricabile gratuitamente per smartphone e tablet con la quale i consumatori possono raggiungere i mieli premiati, conoscere i produttori e molte altre curiosità

SEMINARI ED INCONTRI
Venerdì 13 e sabato 14 settembre è prevista un’intensa attività seminariale sui temi apistici di più stretta attualità, affrontati sia dal punto di vista tecnico-scientifico che su quello politico-istituzionale.
Apre le danze il 13 settembre al Teatro Cassero l’incontro “RIFORMA DELLA PAC E APICOLTURA – APPROVAZIONE E APPLICAZIONE  DELLA DIRETTIVA “PRATICHE COMMERCIALI SLEALI”“ al quale tra gli altri parteciperà l’On Paolo de Castro, che ha svolto un ruolo importante sulla Direttiva in questione, quale Vicepresidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, ruolo che continua ad assicurare con i nuovi incarichi assunti nel nuovo mandato.                 
Nel pomeriggio dalle 15.30 l’attenzione sarà rivolta alle “CRITICITÀ PRODUTTIVE E DI MERCATO DELL’APICOLTURA ITALIANA, ANALISI DEI FENOMENI E PROPOSTE DI LAVORO”. Il seminario verterà sulla mancata produzione per il ripetersi di fenomeni meteo avversi e prolungati, dell’andamento negativo del mercato per la concorrenza dei mieli a basso prezzo e di altri problemi del settore. Non mancheranno le analisi dell’Osservatorio e alcune proposte di lavoro per il sostegno dell’impresa apistica e la gestione del rischio.
Infine sabato 14 settembre dalle 14:30 sempre al Teatro Cassero, l’incontro “QUALITA’ ED IDENTITA’ DEI MIELI ITALIANI, UN PATRIMONIO UNICO AL MONDO”. Dalla campagna di analisi e valutazione condotta nell’ambito del Concorso Nazionale “Tre Gocce d’Oro” con la partecipazione di oltre 1000 mieli provenienti da tutta Italia, emerge un patrimonio di eccellenze sul piano del gusto, della naturalità e della salubrità: occorre valorizzare il più possibile questo patrimonio.

 

–> SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO <–

Condividi

Comments are closed.

Contatti

Osservatorio Nazionale Miele

Via Matteotti 79 – 40024
Castel San Pietro Terme (Bologna)
Tel. 051/940147
P.IVA 00705721207 – C.F. 90004450376
osservatorio@informamiele.it

osservatoriomiele@pec.it

 

slowfood logo

I nostri canali social

  Facebook  

  Twitter  

  Youtube  

  Instagram  
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Cookie & Privacy Policy
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo. Leggi la nostra politica sui cookie
Maggiori informazioni Rifiuta tutti Accetta tutti
Cookie & Privacy Policy
Scegli che tipo di cookie accettare. La tua scelta sarà salvata per un anno. Leggi la nostra politica sui cookie
  • Necessari
    Questi cookie non sono opzionali. Sono necessari per il funzionamento del sito web.
  • Statistiche
    Al fine di migliorare la funzionalità e la struttura del sito web, in base a come il sito viene utilizzato.
  • Experience
    Affinché il nostro sito web possa funzionare al meglio durante la sua visita. Se rifiuta questi cookie, alcune funzionalità scompariranno dal sito web.
  • Marketing
    Condividendo i tuoi interessi e il tuo comportamento mentre visiti il nostro sito, aumenti la possibilità di vedere contenuti e offerte personalizzate.
Salva Rifiuta tutti Accetta tutti