logoONMlogoONMstickylogoONMlogoONM
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Associarsi
    • Osservatorio Trasparente
  • Concorso
  • Doc & Report
    • CRT – Dinamiche di mercato e produzione
    • Centro documentale agricoltura – apicoltura
    • Elenco associazioni apistiche
    • Report annuali produzione e mercato
    • Rilevazioni mensili
    • Convegni & Seminari
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
      • Le Guide Tre Gocce d’Oro
      • I mieli italiani tra le stelle
      • Cos’è il miele
      • Il miele in tavola
      • I MIELI ITALIANI, un patrimonio unico di qualità e tipicità
      • Dall’ape ai mieli – Piccola guida per conoscere e gustare
      • Il miele nel mito
    • Video
      • I MIELI ITALIANI (video autori pubblicazione multimediale)
      • Grandi Mieli d’Italia
      • Giornata mondiale delle api
    • Foto
      • Concorso fotografico 2022
      • Concorso fotografico 2021
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Fotografico 2019
      • Concorso Fotografico 2018
      • Concorso fotografico 2017
      • Concorso fotografico 2016
    • ApisLand
    • Ricette
  • News
✕

La Francia vieta l’uso dei neonicotinoidi

Soddisfazione per associazioni apistiche, agricole, ambientaliste. Francesco Pannella: “Ora tocca a noi”

Il Parlamento francese ha definitivamente approvato la legge sulla biodiversità: in particolare spicca il divieto assoluto d’uso dei neonicotinoidi in Francia dal 1° settembre 2018. Saranno possibili eventuali deroghe solo entro il 1° luglio 2020. Ma prima devono essere sottoscritte congiuntamente dai Ministeri di Agricoltura, Ambiente e Salute. La notizia è ovviamente accolta con estrema soddisfazione da sindacati, associazioni apistiche, agricole e ambientaliste che riconoscono l’importante passo in avanti fatto in favore di apicoltura, agricoltura e ambiente. Sia per la Francia, che per l’Europa. L’opinione pubblica si auspica una ferma determinazione nel difendere questa decisone e non consentire ripensamenti. D’altra parte si preannuncia quantomeno contrariata e rabbiosa la reazione di alcuni colossi come quelli dell’agrochimica. Crop Science, divisione della più celebre Bayer, che in Francia detiene un business di centinaia di milioni di euro, sostiene che questa decisione “non fornirà una risposta concreta alla causa di mortalità delle api” e che il rischio è quello di creare “un vicolo cieco per economia e agricoltura francese”. FNSEA, principale sindacato agricolo francese, promette che tenterà di cambiare la legge entro il 2018 per salvare alcune produzioni, come quella della barbabietola.  Sulla vicenda, il presidente dell’associazione apistica europea Bee Life Francesco Pannella, commenta: “Contiamo che a questo passo in avanti fatto dalla Francia si affianchino presto altri paesi. In primis quelli contaminati dalle molecole sistemiche, come ad esempio l’Italia, e che in seguito si estendi a tutta l’Europa”.  Pannella inoltre aggiunge un’importante considerazione: “Una volta applicate le nuove misure di valutazione dell’impatto e costo dei neonicotinoidi, le istituzioni saranno obbligate a prendere atto che è ora di voltare le spalle all’approccio biocida e di conseguenza cambiare registro. Se si smettesse di affidarsi alla cosca di venditori di chimica e loro affini, un’agricoltura sostenibile sarebbe finalmente possibile”.

Condividi

Comments are closed.

Contatti

Osservatorio Nazionale Miele

Via Matteotti 79 – 40024
Castel San Pietro Terme (Bologna)
Tel. 051/940147
P.IVA 00705721207 – C.F. 90004450376
osservatorio@informamiele.it

osservatoriomiele@pec.it

 

slowfood logo

I nostri canali social

  Facebook  

  Twitter  

  Youtube  

  Instagram  
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Cookie & Privacy Policy
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo. Leggi la nostra politica sui cookie
Maggiori informazioni Rifiuta tutti Accetta tutti
Cookie & Privacy Policy
Scegli che tipo di cookie accettare. La tua scelta sarà salvata per un anno. Leggi la nostra politica sui cookie
  • Necessari
    Questi cookie non sono opzionali. Sono necessari per il funzionamento del sito web.
  • Statistiche
    Al fine di migliorare la funzionalità e la struttura del sito web, in base a come il sito viene utilizzato.
  • Experience
    Affinché il nostro sito web possa funzionare al meglio durante la sua visita. Se rifiuta questi cookie, alcune funzionalità scompariranno dal sito web.
  • Marketing
    Condividendo i tuoi interessi e il tuo comportamento mentre visiti il nostro sito, aumenti la possibilità di vedere contenuti e offerte personalizzate.
Salva Rifiuta tutti Accetta tutti