logoONMlogoONMstickylogoONMlogoONM
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Associarsi
    • Osservatorio Trasparente
  • Concorso
  • Doc & Report
    • CRT – Dinamiche di mercato e produzione
    • Centro documentale agricoltura – apicoltura
    • Elenco associazioni apistiche
    • Rilevazioni mensili
    • Convegni & Seminari
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
      • Le Guide Tre Gocce d’Oro
      • I MIELI ITALIANI, un patrimonio unico di qualità e tipicità
      • Cos’è il miele
      • Dall’ape ai Mieli – Piccola guida per conoscere e gustare
      • Il miele in tavola
      • Il miele nel mito
    • Video
      • I MIELI ITALIANI (video autori pubblicazione multimediale)
      • Grandi Mieli d’Italia
      • Giornata mondiale delle api
    • Foto
      • Concorso fotografico 2021
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Fotografico 2019
      • Concorso Fotografico 2018
      • Concorso fotografico 2017
      • Concorso fotografico 2016
    • ApisLand
    • Ricette
  • News
✕

I materiali del seminario “Parametri, potenzialità e criticità dell’apicoltura” del 6 Luglio 2018

Di seguito, a disposizione per il download i materiali utilizzati dai relatori del seminario svolto nella giornata di Venerdì 6 Luglio 2018, presso FICO EATALY WORLD

PARAMETRI, POTENZIALITA’ E CRITICITA’ DELL’APICOLTURA
Attività di aggiornamento e divulgazione su elementi produttivi e di mercato per apicoltori, associazioni e cooperative

Seminario parte del programma di attività del Reg. Ue 1308/2013 – sottoprogramma Regione Emilia-Romagna, finalizzato all’aggiornamento degli apicoltori in materia di dati economici e tecnici a partire dalla produzione per arrivare ad affrontare il tema dei costi di produzione, trattando gli elementi che riguardano l’approccio col mercato nelle sue diverse articolazioni. Si è parlato, insieme ai massimi esperti del settore, di variabilità produttiva e tendenza alla crescita professionale del settore; anagrafe, programmazione e normativa apistica nazionale e regionale; formazione dei tecnici; lotta integrata e integrazione con altre pratiche di carattere agronomico per la salvaguardia degli impollinatori; il rischio nell’utilizzo del glifosate e le possibili interferenze con la resa nettarifera.

Dopo un’introduzione da parte di Duccio Caccioni (coordinatore scientifico di Fondazione Fico), sono intervenuti: Giancarlo Naldi (Direttore Osservatorio Nazionale Miele), Walter Di Donato (Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo), Analisa Lombardini (Servizio Prevenzione Collettività e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna), Vincenzo di Salvo (Regione Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura), Michele Valleri, Anna Cavazzoni e Simona Pappalardo (Osservatorio Nazionale Miele), Anna Ganapini (apicoltrice partecipante al progetto di Osservatorio Nazionale Miele sui costi di produzione), Giorgio Baracani (Presidente “Le nostre Api”, Associazione apicoltori felsinei), Alberto Contessi (Presidente Osservatorio Nazionale Miele), Loredana Antoniacci (Servizio Fitosanitario Regionale), Claudio Porrini e Giovanni Dinelli (Università degli Studi di Bologna).

  Scarica le slide dei relatori:

  • Intervento di Giancarlo Naldi – Variabilità produttiva, crescita professionale del settore e fattori limitanti
  • Intervento di Walter Di Donato – Anagrafe apistica nazionale, stato di avanzamento e fruibilità
  • Intervento di Giuseppe Diegoli – Stato dell’arte dell’anagrafe apistica per l’Emilia-Romagna
  • Intervento di Vincenzo Di Salvo – La BDA quale strumento per la programmazione e la normativa apistica regionale
  • Intervento di Michele Valleri – Riflessione sui costi di produzione del miele da un’indagine dell’Osservatorio
  • Intervento di Anna Cavazzoni – Riflessione sui costi di produzione del miele da un’indagine dell’Osservatorio
  • Intervento di Giorgio Baracani e Alberto Contessi – Potenzialità e gestione dell’intesa regionale sulle buone pratiche a difesa delle api e dell’impollinazione
  • Intervento di Loredana Antoniacci – Stato di applicazione dell’intesa in Emilia-Romagna e attività del Servizio Fitosanitario
  • Intervento di Claudio Porrini – Difesa integrata, è fondamentale aumentare la biodiversità ed è necessario diminuire sempre di più la chimica
  • Intervento di Giovanni Dinelli – I rischi nell’utilizzo del glifosate, le alternative praticabili

 

Condividi

Comments are closed.

Contatti

Osservatorio Nazionale Miele

Via Matteotti 79 – 40024
Castel San Pietro Terme (Bologna)
Tel. 051/940147
P.IVA 00705721207 – C.F. 90004450376
osservatorio@informamiele.it

osservatoriomiele@pec.it

 

slowfood logo

I nostri canali social

  Facebook  

  Twitter  

  Youtube  

  Instagram  
© 2022 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Cookie & Privacy Policy
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo. Leggi la nostra politica sui cookie
Maggiori informazioni Rifiuta tutti Accetta tutti
Cookie & Privacy Policy
Scegli che tipo di cookie accettare. La tua scelta sarà salvata per un anno. Leggi la nostra politica sui cookie
  • Necessari
    Questi cookie non sono opzionali. Sono necessari per il funzionamento del sito web.
  • Statistiche
    Al fine di migliorare la funzionalità e la struttura del sito web, in base a come il sito viene utilizzato.
  • Experience
    Affinché il nostro sito web possa funzionare al meglio durante la sua visita. Se rifiuta questi cookie, alcune funzionalità scompariranno dal sito web.
  • Marketing
    Condividendo i tuoi interessi e il tuo comportamento mentre visiti il nostro sito, aumenti la possibilità di vedere contenuti e offerte personalizzate.
Salva Rifiuta tutti Accetta tutti