logoONMlogoONMstickylogoONMlogoONM
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Associarsi
    • Osservatorio Trasparente
  • Concorso
  • Doc & Report
    • CRT – Dinamiche di mercato e produzione
    • Centro documentale agricoltura – apicoltura
    • Elenco associazioni apistiche
    • Report annuali produzione e mercato
    • Rilevazioni mensili
    • Convegni & Seminari
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
      • Le Guide Tre Gocce d’Oro
      • I mieli italiani tra le stelle
      • Cos’è il miele
      • Il miele in tavola
      • I MIELI ITALIANI, un patrimonio unico di qualità e tipicità
      • Dall’ape ai mieli – Piccola guida per conoscere e gustare
      • Il miele nel mito
    • Video
      • I MIELI ITALIANI (video autori pubblicazione multimediale)
      • Grandi Mieli d’Italia
      • Giornata mondiale delle api
    • Foto
      • Concorso fotografico 2022
      • Concorso fotografico 2021
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Fotografico 2019
      • Concorso Fotografico 2018
      • Concorso fotografico 2017
      • Concorso fotografico 2016
    • ApisLand
    • Ricette
  • News
✕

GIORNATA MONDIALE DELLE API

IL 20 MAGGIO GIORNATA MONDIALE DELLE API

 

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha deciso di designare il 20 maggio, la Giornata mondiale delle api. E’ stata scelta questa data  poiché coincide con la data di nascita di Anton Janša (1734-1773), che nel XVIII secolo fu un pioniere delle tecniche di apicoltura moderna nel suo paese natale, la Slovenia.

La Giornata mondiale delle api è stata istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile. Le api e altri impollinatori, come farfalle, pipistrelli e colibrì, infatti, consentono a molte piante di riprodursi, comprese numerose colture alimentari.

 

Le api sono tra gli esseri viventi più importanti del pianeta. Esse e altri insetti impollinatori forniscono un fondamentale servizio all’ecosistema in cui viviamo, infatti garantiscono l’impollinazione, quindi la riproduzione di molte piante coltivate e selvatiche. In tal modo favoriscono la biodiversità e garantiscono la crescita di piante fondamentali per il benessere e la sussistenza degli animali e dell’uomo.

In molte aree del pianeta le api, gli impollinatori e molti altri insetti stanno rapidamente diminuendo. Ciò si ripercuote sulla sicurezza alimentare globale. Gli impollinatori come le api, gli uccelli e i pipistrelli coprono il 35% della produzione mondiale delle colture, aumentando le produzioni di 87 delle 200 principali colture alimentari su cui si basa l’alimentazione di tutto il mondo, oltre a molti farmaci derivati da piante. Circa due terzi delle piante coltivate che nutrono il mondo dipendono dall’impollinazione da parte di insetti o altri animali. Si calcola che le api forniscano al settore agricolo europeo un contributo pari almeno a 22 miliardi di euro l’anno, ben superiore al valore economico dei prodotti apistici.

La rarefazione dei pronubi selvatici ha fatto crescere l’importanza delle api come impollinatori, facendo addirittura passare in secondo piano il valore dei prodotti dell’alveare, anche se nel mondo le api producono 1,7 miliardi di tonnellate di miele e altri prodotti e per consentire loro di farlo, è importante che l’ambiente sia gestito seguendo tecniche coerenti e appropriate.

Nonostante la sua importanza, l’impollinazione come fattore di produzione alimentare e sicurezza alimentare è stata scarsamente compresa e sottovalutata, in parte perché l’impollinazione è sempre stata fornita dalla natura senza alcun “costo esplicito”.

In occasione della seconda Giornata mondiale delle api, la FAO (Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite), in collaborazione con il governo della Repubblica di Slovenia e Apimondia (in quanto organizzazione internazionale che rappresenta il settore dell’apicoltura), ha organizzato un evento a Roma, presso la sede della FAO, sul miglioramento della collaborazione tra le parti interessate (agricoltori e apicoltori) per la sensibilizzazione sull’importanza delle api.

 

VEDI I DETTAGLI L’EVENTO INDETTO A ROMA DALLA FAO:

  • World Bee Day – 20 May 2019: concept note
  • THE BEE KEEPERS AMONG US – Evento 20 Maggio 2019
  • World Bee Day – Programme Agenda
Condividi

Comments are closed.

Contatti

Osservatorio Nazionale Miele

Via Matteotti 79 – 40024
Castel San Pietro Terme (Bologna)
Tel. 051/940147
P.IVA 00705721207 – C.F. 90004450376
osservatorio@informamiele.it

osservatoriomiele@pec.it

 

slowfood logo

I nostri canali social

  Facebook  

  Twitter  

  Youtube  

  Instagram  
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Cookie & Privacy Policy
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo. Leggi la nostra politica sui cookie
Maggiori informazioni Rifiuta tutti Accetta tutti
Cookie & Privacy Policy
Scegli che tipo di cookie accettare. La tua scelta sarà salvata per un anno. Leggi la nostra politica sui cookie
  • Necessari
    Questi cookie non sono opzionali. Sono necessari per il funzionamento del sito web.
  • Statistiche
    Al fine di migliorare la funzionalità e la struttura del sito web, in base a come il sito viene utilizzato.
  • Experience
    Affinché il nostro sito web possa funzionare al meglio durante la sua visita. Se rifiuta questi cookie, alcune funzionalità scompariranno dal sito web.
  • Marketing
    Condividendo i tuoi interessi e il tuo comportamento mentre visiti il nostro sito, aumenti la possibilità di vedere contenuti e offerte personalizzate.
Salva Rifiuta tutti Accetta tutti