logoONMlogoONMstickylogoONMlogoONM
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Associarsi
    • Osservatorio Trasparente
  • Concorso
  • Doc & Report
    • CRT – Dinamiche di mercato e produzione
    • Centro documentale agricoltura – apicoltura
    • Elenco associazioni apistiche
    • Report annuali produzione e mercato
    • Rilevazioni mensili
    • Convegni & Seminari
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
      • Le Guide Tre Gocce d’Oro
      • I mieli italiani tra le stelle
      • Cos’è il miele
      • Il miele in tavola
      • I MIELI ITALIANI, un patrimonio unico di qualità e tipicità
      • Dall’ape ai mieli – Piccola guida per conoscere e gustare
      • Il miele nel mito
    • Video
      • I MIELI ITALIANI (video autori pubblicazione multimediale)
      • Grandi Mieli d’Italia
      • Giornata mondiale delle api
    • Foto
      • Concorso fotografico 2022
      • Concorso fotografico 2021
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Fotografico 2019
      • Concorso Fotografico 2018
      • Concorso fotografico 2017
      • Concorso fotografico 2016
    • ApisLand
    • Ricette
  • News
✕

Concorso Grandi Mieli d’Italia – 3 Gocce d’Oro: record di partecipazione

Con l’esame di ben 1124 mieli sono partite alla grande le manifestazioni apistiche  indette dall’Osservatorio Nazionale Miele che si concludono il 14, 15 e 16 settembre 2018

 

Concorso Grandi Mieli d’Italia – 3 Gocce d’Oro, fiera del miele, dell’agricoltura e dell’enogastronomia, seminari sulle materie apistiche di grande attualità, concorso e mostra fotografica, queste ed altre le attività comprese nell’intenso programma che si concluderà domenica 16 settembre in piazza XX settembre a Castel San Pietro Terme.

 

1124 mieli presentati al Concorso da parte di 482 Apicoltori di cui 220 nuovi, 25 apicoltori con 40 campioni per la sezione “Grandi Mieli di Sicilia” e 65 produttori per la sezione “mieli da apicoltura biologica”

Sono questi i grandi numeri della 38° edizione del concorso Grandi Mieli d’Italia – 3 Gocce d’Oro, numeri che non hanno bisogno di alcun commento e che descrivono con concretezza la efficace azione di monitoraggio e miglioramento della qualità dei mieli che l’Osservatorio svolge in Italia.

I mieli sono già stati tutti analizzati dal punto di vista chimico-fisico dal laboratorio Floramo di Cuneo che ha dato prova di una grande capacità organizzativa ed analitica, segue la fase dell’analisi sensoriale per la quale sono stati reclutati 75 esperti iscritti all’albo, riuniti in 15 giurie coordinate da Lucia Piana.

 

La pubblicazione dei dati e la consegna dei riconoscimenti si svolgeranno domenica 16 settembre a Castel San Pietro Terme.

 

Per Venerdì 14 e sabato 15 settembre è prevista una intensa attività seminariale sui temi apistici di più stretta attualità che vengono affrontati sia sul piano tecnico-scientifico che su quello politico-istituzionale.

 

In tal senso l’incontro dell’apicoltura con la filiera agricola di venerdì mattina sul tema “BUONE PRATICHE AGRICOLE E SALVAGUARDIA DELLE API, PRIMI RISULTATI DALLE INTESE E PROSPETTIVE FUTURE” con le conclusioni di Alessandra Pesce, sottosegretario alle politiche agricole.

Nel pomeriggio dello stesso giorno ECONOMIA E IMPRESA APISTICA , un seminario di approfondimento su aspetti economici del settore apistico con al centro l’impresa al fine di comprendere le potenzialità e i fattori limitanti quali i  costi di produzione e il mancato reddito da avversità meteo-climatiche. Con interventi qualificati dal mondo della ricerca, dell’impresa e delle istituzioni.

Nella giornata di sabato si svolgeranno altre due importanti iniziative, la prima si tratta di un approfondimento sulla legislazione apistica regionale e sul necessario coordinamento normativo di carattere nazionale. Nel pomeriggio una tavola rotonda sul tema. “QUALITÀ DEL PRODOTTO E MERCATO DEL MIELE IN ITALIA” con l’intervento delle aziende del settore.

La giornata di domenica sarà interamente dedicata ai mieli, dai risultati del Concorso alla consegna dei riconoscimenti con la conduzione di Patrizio Roversi, conduttore di Linea Verde.

Scarica il programma completohttp://www.informamiele.it/wp-content/uploads/2018/09/Programma-settembre-depliant-3-ante-web.pdf

Condividi

Comments are closed.

Contatti

Osservatorio Nazionale Miele

Via Matteotti 79 – 40024
Castel San Pietro Terme (Bologna)
Tel. 051/940147
P.IVA 00705721207 – C.F. 90004450376
osservatorio@informamiele.it

osservatoriomiele@pec.it

 

slowfood logo

I nostri canali social

  Facebook  

  Twitter  

  Youtube  

  Instagram  
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Cookie & Privacy Policy
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo. Leggi la nostra politica sui cookie
Maggiori informazioni Rifiuta tutti Accetta tutti
Cookie & Privacy Policy
Scegli che tipo di cookie accettare. La tua scelta sarà salvata per un anno. Leggi la nostra politica sui cookie
  • Necessari
    Questi cookie non sono opzionali. Sono necessari per il funzionamento del sito web.
  • Statistiche
    Al fine di migliorare la funzionalità e la struttura del sito web, in base a come il sito viene utilizzato.
  • Experience
    Affinché il nostro sito web possa funzionare al meglio durante la sua visita. Se rifiuta questi cookie, alcune funzionalità scompariranno dal sito web.
  • Marketing
    Condividendo i tuoi interessi e il tuo comportamento mentre visiti il nostro sito, aumenti la possibilità di vedere contenuti e offerte personalizzate.
Salva Rifiuta tutti Accetta tutti