logoONMlogoONMstickylogoONMlogoONM
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Associarsi
    • Osservatorio Trasparente
  • Concorso
  • Doc & Report
    • CRT – Dinamiche di mercato e produzione
    • Centro documentale agricoltura – apicoltura
    • Elenco associazioni apistiche
    • Report annuali produzione e mercato
    • Rilevazioni mensili
    • Convegni & Seminari
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
      • Le Guide Tre Gocce d’Oro
      • I mieli italiani tra le stelle
      • Cos’è il miele
      • Il miele in tavola
      • I MIELI ITALIANI, un patrimonio unico di qualità e tipicità
      • Dall’ape ai mieli – Piccola guida per conoscere e gustare
      • Il miele nel mito
    • Video
      • I MIELI ITALIANI (video autori pubblicazione multimediale)
      • Grandi Mieli d’Italia
      • Giornata mondiale delle api
    • Foto
      • Concorso fotografico 2022
      • Concorso fotografico 2021
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Fotografico 2019
      • Concorso Fotografico 2018
      • Concorso fotografico 2017
      • Concorso fotografico 2016
    • ApisLand
    • Ricette
  • News
✕

20 maggio 2022 – Giornata mondiale delle api

Il 20 maggio di ogni anno è la “Giornata Mondiale delle api”. La data è stata scelta dall’ONU nel 2017, quando fu deciso, su proposta della Slovenia, di istituire la ricorrenza.

Il 20 maggio è la data di nascita del grande studioso di api del XVIII secolo, Anton Janša (Breznica na Gorenjskem, 20 maggio 1734 – Vienna, 13 settembre 1773). Janša introdusse il concetto di pascolo delle api e riconobbe il ruolo dei fuchi nella fecondazione delle regine.

In questa giornata mondiale dedicata all’ape vogliamo sottolineare tutto il valore di questo insetto sul piano produttivo e, soprattutto, per la salvaguardia della produzione agricola, della biodiversità e, più in generale, dell’ecosistema.

La tutela del suo valore produttivo ed ambientale è stato l’obiettivo principe che ha guidato l’azione dell’Osservatorio Nazionale Miele nell’elaborazione del Piano Strategico Nazionale per l’applicazione in Italia della nuova PAC post 2022.

L’Osservatorio partecipa e promuove ogni manifestazione idonea a sostenere il ruolo di questo straordinario insetto e degli apicoltori, veri e propri pastori d’api.

 

Nell’inserire di seguito il programma di alcune manifestazioni, a partire dalle due iniziative nazionali organizzate della Regione Piemonte e da ISPRA, alla quali parteciperanno rispettivamente Giancarlo Naldi e Alberto Contessi, Direttore e Presidente dell’Osservatorio, invitiamo tutti a segnalare iniziative significative sul tema

 

  

  • “INCONTRI DI FILIERA. La giornata mondiale delle api e le prospettive di sviluppo dell’apicoltura”, Convegno a Stupinigi – Torino

 

Le istituzioni e la filiera a confronto su stato del settore, produzione, biodiversità e tutela ambiente, fondi, progetti innovativi.

L’incontro di Stupinigi affronterà vari argomenti d’attualità relativi allo stato del settore, alla produzione in Piemonte e in Italia, alla biodiversità e alla tutela ambiente, ai fondi per gli apicoltori, e presenterà inoltre progetti innovativi.

Interverranno, oltre ai rappresentanti delle associazioni di categoria e di settore il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e il Sottosegretario di Stato del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

 

L’incontro è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti: è necessaria l’iscrizione tramite l’apposito form online a questo link, dove è disponibile anche il programma completo dell’iniziativa, con la relazione introduttiva da parte di Giancarlo Naldi, Direttore dell’Osservatorio Nazionale Miele.

  

  • TAVOLA ROTONDA ORGANIZZATA DA ISPRA

     
    In occasione della quinta giornata mondiale delle api, ISPRA organizza una tavola rotonda per ricordare il ruolo fondamentale di tutti gli impollinatori nel sistema natura e le minacce a cui sono sottoposti quotidianamente.

    Gli impollinatori sono i principali coltivatori del pianeta, la loro scomparsa causerebbe l’estinzione di gran parte di piante, fiori e prodotti agricoli.

    Sette ricercatori, tra cui Alberto Contessi, illustreranno la complessa organizzazione sociale delle api, i molteplici benefici che procurano all’essere umano attraverso i loro prodotti e le numerose minacce a cui sono sottoposte per mano dell’uomo e della natura. Si parlerà di come salvare le api per salvare noi stessi.In questa pagina tutte le informazioni e il programma dell’evento, che può essere seguito in diretta tramite il canale YouTube ISPRA.

 

 

 

 

 

 

  

  • GIORNATA MONDIALE DELLE API: EVENTO FAO 

    Come ogni anno anche la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) propone un evento per la Giornata Mondiale delle Api.Un convegno online a partecipazione libera, sul tema della biodiversità delle api e dei sistemi apistici.

    Il programma e il modulo di iscrizione si trovano in questa pagina.

http://www.fao.org/world-bee-day

https://www.un.org/en/observances/bee-day

 

 

 

 

    

  • IL 20 MAGGIO IN CUCINA CON AMI

 

 

 

Scopri l’iniziativa di Ambasciatori dei Mieli e festeggia la Giornata Mondiale delle api diventando un Ambasciatore del millefiori del tuo territorio!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • 300 Cittaslow in 32 paesi impegnati nella protezione delle api

MANIFESTO PER LE API DI CITTASLOW INTERNATIONAL
“CittaslowBee: concretamente per le api, sentinelle della biodiversità”.

In occasione della giornata mondiale delle Api, Cittaslow International, per contribuire attivamente alla loro salvaguardia, ha realizzato un Manifesto CittaslowBee, per difendere le api nella consapevolezza che se salveremo la ronzante instancabile operaia salveremo il mondo. 

I Sindaci delle Cittaslow, tra cui Castel San Pietro Terme, sono da anni in prima linea nella tutela delle api. Il “Manifesto CittaslowBee: concretamente per le api, sentinelle della biodiversità”, lanciato internazionalmente lo scorso anno in occasione della giornata mondiale delle api, apre una nuova prospettiva di impegno globale per la sostenibilità attraverso la difesa di questo prezioso insetto.

Il Manifesto contiene un elenco delle 19 principali essenze floreali adatte al benessere delle api negli spazi pubblici e privati ​​e alcune indicazioni pratiche per un Piano di Azione Comunale per l’uso sostenibile dei fitofarmaci nelle aree verdi: come ridurre o annullare il uso di pesticidi, proteggere le api e la biodiversità. Per questo i Sindaci e le comunità di Cittaslow si sono mobilitati e hanno raccolto il sostegno di altre associazioni: proteggere le api significa “assicurare il futuro” per le prossime generazioni.

Scarica il Manifesto CittaslowBee e scopri tutte le iniziative delle Città Slow per la giornata mondiale delle Api, in questa pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi

Comments are closed.

Contatti

Osservatorio Nazionale Miele

Via Matteotti 79 – 40024
Castel San Pietro Terme (Bologna)
Tel. 051/940147
P.IVA 00705721207 – C.F. 90004450376
osservatorio@informamiele.it

osservatoriomiele@pec.it

 

slowfood logo

I nostri canali social

  Facebook  

  Twitter  

  Youtube  

  Instagram  
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Cookie & Privacy Policy
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo. Leggi la nostra politica sui cookie
Maggiori informazioni Rifiuta tutti Accetta tutti
Cookie & Privacy Policy
Scegli che tipo di cookie accettare. La tua scelta sarà salvata per un anno. Leggi la nostra politica sui cookie
  • Necessari
    Questi cookie non sono opzionali. Sono necessari per il funzionamento del sito web.
  • Statistiche
    Al fine di migliorare la funzionalità e la struttura del sito web, in base a come il sito viene utilizzato.
  • Experience
    Affinché il nostro sito web possa funzionare al meglio durante la sua visita. Se rifiuta questi cookie, alcune funzionalità scompariranno dal sito web.
  • Marketing
    Condividendo i tuoi interessi e il tuo comportamento mentre visiti il nostro sito, aumenti la possibilità di vedere contenuti e offerte personalizzate.
Salva Rifiuta tutti Accetta tutti