Convegno 4 ottobre 2025 – Lazise

“Il miele: qualità e identità, promuovere questo patrimonio italiano presso il consumatore”

Sabato 4 ottobre scorso Osservatorio Nazionale Miele ha partecipato attivamente ai Giorni del Miele di Lazise, la splendida cittadina sul Lago di Garda.

La partecipazione ha riguardato in particolare il convegno sul tema: “Il miele: qualità e identità, promuovere questo patrimonio italiano presso il consumatore”, presieduto da Gianfranco Termini, presidente dell’Osservatorio.

Alla presenza di tanti apicoltori, in collaborazione con l’Associazione apicoltori del Veneto che ha aperto i lavori, con un intervento del proprio presidente Gerardo Meridio, sono poi intervenuti

 

Giancarlo Naldi – Direttore Osservatorio Nazionale Miele
La visione strategica e l’impegno dell’Osservatorio sulla qualità e sull’economia apistica

Simona Pappalardo – Responsabile rete rilevazione Osservatorio Nazionale Miele
La produzione 2025 in sintesi (dati – tendenze – variabilità)

Lucia Piana – Responsabile scientifico Osservatorio Nazionale Miele
Dati oggettivi sulla qualità dei mieli raccolti dalla campagna 2025 durante il Concorso Nazionale organizzato dall’Osservatorio

Alessandra Tata – Istituto Zooprofilattico delle Venezie
L’impegno dell’Istituto nella determinazione dell’origine del miele

Giuseppe Cefalo – Presidente UNAAPI, che ha svolto un invervento sulla valorizzazione dei mieli, con particolare riferimento all’adozione del marchio SQN Miele Alta Qualità.

 

Nel Centro di Riferimento Tecnico Mieleinforma.it sono disposizione le presentazioni utilizzate dai relatori durante il convegno

VAI AL POST SU MIELEINFORMA.IT