OSSERVATORIO NAZIONALE MIELE
presenta il
10° Concorso Fotografico Andrea Paternoster –
Ape, mieli. Biodiversità con gusto

Il tema proposto per l’edizione 2025 è
“Dieci anni di miele: ricordi, cambiamento, futuro”.
Che sapore ha un ricordo? Che forma ha un sogno? Un viaggio fotografico che abbraccia la memoria, il cambiamento e l’innovazione nel variopinto mondo del miele.
Siamo ormai giunti alla decima edizione del Concorso, con questo tema chiediamo di raccontare come gli anni trascorsi ci abbiano insegnato ad avere cura delle cose piccole mantenendo uno sguardo sempre rivolto in avanti. Non serve essere apicoltori: basta un gesto tramandato, un’emozione dolce, una ricetta riscoperta, una testimonianza di cambiamento o un sogno nel cassetto. È un invito a unire passato, presente e futuro tramite un unico filo dorato fatto di miele.
Qui a seguire tutte le informazioni per partecipare, bando e scheda di iscrizione.
BANDO CONCORSO FOTOGRAFICO 2025
SCHEDA DI ISCRIZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO 2025
Regolamento
Articolo 1 – Bando
Il concorso è aperto a tutti gli appassionati di fotografia che potranno partecipare con opere in formato digitale senza limiti di età e con fotografie riguardanti i territori, la cultura, le tradizioni e le innovazioni concernenti le api, l’apicoltore e i mieli. La partecipazione al concorso è gratuita ed implica l’accettazione del presente regolamento. Ogni partecipante deve fornire da un minimo di una (1) a un massimo di 5 immagini. Sono ammesse anche foto già pubblicate o presentate in altri concorsi a meno che non siano stati ceduti i diritti in modo esclusivo.
La partecipazione è gratuita.
Articolo 2 – Tema 2025
“Dieci anni di miele: ricordi, cambiamento, futuro”
Articolo 3 – Le finalità
- Promuovere l’importanza dell’ape nella salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità.
- Diffondere la cultura del miele come alimento
- Promuovere la differenziazione e caratterizzazione dei mieli italiani e i loro caratteri distintivi (chiaro, scuro, liquido, cristallizzato, oltre 30 monoflora e una infinità di millefiori).
- Evidenziare i caratteri di qualità, identità e distintività che rende unico e di valore il patrimonio dei mieli
- Promuovere il valore del miele in
- Valorizzare i migliori mieli del Concorso Tre Gocce d’Oro – Grandi Mieli d’Italia
Articolo 4 – Modalità di partecipazione e iscrizione
Dimensioni minime richieste dei files digitali: lato lungo 4000 px in alta risoluzione (300 pixel/polli- ce) nel formato jpg. e rinominati in questo modo:
NOME_COGNOME_NUMEROPROGRESSIVO
(es. Mario_Rossi_1.jpg).
Non sono ammessi fotomontaggi, foto con firme o watermark.
È necessario allegare insieme alle foto la scheda di partecipazione compilata (compilando e firmando la scheda si accetta il presente regolamento in ogni sua parte).
La scheda di partecipazione si può scaricare al seguente indirizzo:
È possibile partecipare al concorso anche attraverso la sezione speciale “Premio Instagram”.
Per tutte le informazioni e le modalità di partecipazioni dedicate a questo photo contest, si rimanda alla pagina delprofilo Instagramdell’Osservatorio Nazionale Miele.
Seguil’hashtag #sfumaturedimiele
Articolo 5 – Scadenza e modalità di consegna
I files dovranno pervenire all’indirizzo email concorsofotografico@informamiele.it entro e non oltre Mercoledì 3 settembre 2025 insieme alla scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte e sottoscritta. Per inviare allegati di grandi dimensioni è consigliato l’utilizzo di servizi online come WeTransfer, Jumbo Mail ecc.
Articolo 6 – Giuria
La giuria sarà composta da:
- fotografo professionista
- esperto in comunicazione
- esperto apistico
Il giudizio della giuria è inappellabile.
Articolo 7 – Premi
Al termine del concorso verranno premiate dalla giuria le 5 fotografie giudicate più belle e a tema:
1° classificato • Cesto prodotti tipici e mieli, valore 150,00 euro
1° classificato “Premio Instagram” • Cesto prodotti tipici e mieli – valore 150,00 euro
2° classificato • Cesto prodotti tipici e mieli – valore 120,00 euro
3° classificato • Cesto prodotti tipici e mieli – valore 100,00 euro
4° classificato • Confezione Grandi Mieli d’Italia – valore 80,00 euro
5° classificato • Confezione Grandi Mieli d’Italia – valore 60,00 euro
Articolo 8 – Comunicazione risultati e premiazione
La comunicazione ai vincitori delle 5 migliori fotografie avverrà entro Lunedì 8 settembre 2025 tramite telefono o per mezzo di e-mail, all’ indirizzo che il candidato avrà indicato nella scheda di partecipazione. Inoltre i risultati delle opere premiate saranno pubblicati anche sul sito internet nella pagina Facebook e nel profilo Instagram dell’Osservatorio Nazionale Miele; le premiazioni si svolgeranno a Castel San Pietro Terme (BO) sabato 20 settembre 2025 in occasione della Fiera nazionale del miele 2025.
Articolo 9 – Condizioni di partecipazione e Responsabilità dell’autore
Ogni autore è personalmente responsabile di quanto forma oggetto delle immagini.
La partecipazione al concorso comporta la concessione da parte degli autori all’Osservatorio del diritto di utilizzo delle immagini a scopi divulgativi, didattici e promozionali. I files delle opere non verranno restituiti, rimarranno di proprietà dell’Ente che ne farà libero uso. Delle prime 5 opere classificate, saranno richiesti files in alta definizione per utilizzi promozionali per eventi culturali.
Articolo 10 – Tutela della privacy
I dati raccolti saranno trattati ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679. Essi saranno utilizzati dagli organizzatori al fine del corretto svolgimento del concorso. Il titolare dei dati è Osservatorio Nazionale Miele.
Articolo 11 – Modifiche al regolamento
Gli organizzatori si riservano di apportare modifiche al presente regolamento se volte ad una migliore realizzazione del Concorso. Tali modifiche saranno puntualmente segnalate sul sito internet. Ogni autore, titolare di tutti i diritti sui propri originali, è personalmente responsabile delle opere presentate.
