13 maggio 2025: Premiazioni Concorso nazionale destinato agli istituti alberghieri d’Italia – “I gusti dei mieli nella cucina d’autore”

Nella splendida cornice del ristorante Il Vizio dell’Hotel Sina Bernini, in piazza Barberini a Roma, si è svolta, nella serata del 13 maggio 2025, la premiazione dell’edizione 2025 del concorso I Gusti dei Mieli nella Cucina d’Autore, magistralmente condotta da Monica Leofreddi.

L’evento ha visto la partecipazione di autorevoli esponenti del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, di enti di ricerca come CREA, ISMEA e Ispettorato centrale per il controllo della qualità e la repressione delle frodi – ICQRF, oltre a prestigiosi chef, numerosi giornalisti specializzati e la Sindaca di Castel San Pietro Terme, città che si distingue per la tutela dei mieli e ospita l’Osservatorio Nazionale Miele.

Protagonisti della serata sono state le scuole vincitrici delle cinque categorie previste dal concorso, accompagnate dall’Istituto Scappi di Castel San Pietro e da RENAIA, partner dell’iniziativa.

Un clima di entusiasmo e passione

La proiezione dei video delle ricette premiate, insieme alle spiegazioni dettagliate fornite dagli studenti, dai docenti e dai dirigenti scolastici, ha alimentato un clima di entusiasmo. La passione e l’impegno con cui i giovani talenti – tutti di età inferiore ai diciotto anni – hanno valorizzato i mieli nella cucina d’autore hanno stupito i presenti.

Va ricordato che l’Italia vanta un patrimonio unico al mondo, con oltre 30 mieli monoflora e numerosi mieli caratteristici che, dalle Alpi alle isole, raccontano la diversità e la ricchezza della nostra produzione apistica.

Degustazioni stellate e premiazioni emozionanti

La serata ha raggiunto il suo apice con la Brigata di Igles Corelli, diretta dal celebre chef pluristellato, che ha realizzato con maestria le ricette premiate, offrendole in degustazione agli ospiti, circa 60 persone.

Successivamente, si è svolta la premiazione delle scuole e degli studenti protagonisti, i cui commenti hanno sorpreso l’intera sala per la loro sapienza, passione e carattere. L’entusiasmo generale è cresciuto ancora di più di fronte all’iniziativa che ha coinvolto gli istituti alberghieri, circa 150 in Italia, nella concreta promozione dei mieli nella cucina d’autore.

Valorizzare l’apicoltura nazionale: un obiettivo comune

L’evento ha riaffermato un obiettivo fortemente condiviso: la valorizzazione dell’apicoltura nazionale, dell’agricoltura, della biodiversità e dell’ecosistema. Solo acquistando mieli italiani di qualità si può difendere il reddito degli apicoltori e garantire la presenza delle api, il cui lavoro di impollinazione è fondamentale per la preservazione del pianeta.

In Italia:

  • 1.700.000 alveari
  • Ogni alveare produttivo ospita fino a 50.000 api
  • Ogni ape bottinatrice copre un territorio con un raggio di circa 3 km

A breve sarà pubblicata una raccolta multimediale con tutte le ricette presentate e tanti altri approfondimenti.

Inoltre nel canale YouTube dell’Osservatorio sarà a breve disponibile la registrazione completa della serata.

Scopri le cinque ricette premiate

Tutti gli Istituti partecipanti al concorso

Grazie agli chef stellati che hanno fatto da tutor agli studenti