logoONMlogoONMstickylogoONMlogoONM
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Associarsi
    • Osservatorio Trasparente
  • Concorso
  • Doc & Report
    • CRT – Dinamiche di mercato e produzione
    • Centro documentale agricoltura – apicoltura
    • Elenco associazioni apistiche
    • Rilevazioni mensili
    • Convegni & Seminari
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
      • Le Guide Tre Gocce d’Oro
      • I MIELI ITALIANI, un patrimonio unico di qualità e tipicità
      • Cos’è il miele
      • Dall’ape ai Mieli – Piccola guida per conoscere e gustare
      • Il miele in tavola
      • Il miele nel mito
    • Video
      • I MIELI ITALIANI (video autori pubblicazione multimediale)
      • Grandi Mieli d’Italia
      • Giornata mondiale delle api
    • Foto
      • Concorso fotografico 2021
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Fotografico 2019
      • Concorso Fotografico 2018
      • Concorso fotografico 2017
      • Concorso fotografico 2016
    • ApisLand
    • Ricette
  • News
✕

TAVOLO TECNICO – NUOVI TRAGUARDI IN MATERIA DI BUONE PRATICHE AGRICOLE A DIFESA DELL’APICOLTURA – Seminario 18 Settembre 2020

Mettiamo qui a disposizione i materiali utilizzati durante il seminario che si è tenuto il 18 Settembre 2020

TAVOLO TECNICO – NUOVI TRAGUARDI IN MATERIA DI BUONE PRATICHE AGRICOLE A DIFESA DELL’APICOLTURA

Il 24 ottobre 2017, per iniziativa dell’Osservatorio Nazionale Miele, è stata firmata a Roma, presso il Palazzo dell’Agricoltura, sotto l’egida del Ministero delle politiche agricole e forestali, l’Intesa per l’applicazione delle buone pratiche agricole e la salvaguardia delle api nei settori sementiero e ortofrutticolo.
L’Intesa prevedeva l’istituzione di un tavolo tecnico permanente con l’incarico di monitorare le produzioni in questione, individuando le problematiche di interesse quali, ad esempio, la disponibilità di prodotti fitosanitari idonei ed autorizzati per la corretta difesa delle coltivazioni sementiere ed ortofrutticole e la massima salvaguardia del patrimonio apistico, nonché individuare le eventuali soluzioni per superare le criticità riscontrate, sollecitandone l’attivazione. A quasi tre anni dal suo insediamento quale è stato l’impegno del Tavolo?

 Ne abbiamo parlato con i protagonisti:.

Alberto Contessi – Presidente Osservatorio Nazionale Miele e coordinatore del Tavolo tecnico previsto dall’Intesa
Quali sono state le motivazioni alla base dell’Intesa, chi sono i firmatari e gli obiettivi che si prefigge.

Giorgio Baracani – Alleanza delle Cooperative Italiane Agroalimentari (ACI)
Le linee guida per la salvaguardia dei pronubi elaborate dal Tavolo dell’Intesa e le relative motivazioni.
(Vedi le slide dell’intervento di Giorgio Baracani – Nuovi traguardi in materia di buone pratiche agricole)

Alberto Masci – MIPAAF – Servizio fitosanitario
Il nuovo PAN e la tutela e salvaguardia delle api.

Giovanni Formato – Presidente Società Scientifica Veterinaria per l’Apicoltura (SVETAP)
Proposta di aggiornamento delle linee guida per le segnalazioni di morie e spopolamenti elaborata dal Tavolo.

Alessandro Lualdi – Presidente Consorzio delle Organizzazioni di Agricoltori Moltiplicatori di Sementi (COAMS)
Risultati preliminari di prove dimostrative sull’impatto e utilità di trattamenti insetticidi in prefioritura effettuati sull’erba medica da seme.

Enrico Fravili – Confederazione Produttori Agricoli (COPAGRI)
Le problematiche legate all’impiego dei prodotti fitosanitari e la necessità di salvaguardia delle api e dei pronubi selvatici.

Roberto Guidotti – Confederazione Agromeccanici e Agricoltori Italiani (CAI)
Le iniziative formative finora organizzate dal Tavolo nei confronti dei tecnici, con riferimento alla salvaguardia dei pronubi.

Giuseppe Cefalo – Presidente Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani (UNAAPI)
Proposte per una nuova PAC che abbia a cuore la salvaguardia degli impollinatori.

Alberto Lipparini – Associazione Italiana Sementi (ASSOSEMENTI)
Le prossime iniziative del Tavolo tecnico.

 

A causa della situazione sanitaria legata alla pandemia COVID-19, il seminario si è tenuto in presenza solo per i protagonisti del Tavolo Tecnico, ed è stato trasmesso online dove è stato possibile seguire ed intervenire.

  • RIVEDI LA REGISTRAZIONE VIDEO COMPLETA DEL SEMINARIO
Condividi

Comments are closed.

Contatti

Osservatorio Nazionale Miele

Via Matteotti 79 – 40024
Castel San Pietro Terme (Bologna)
Tel. 051/940147
P.IVA 00705721207 – C.F. 90004450376
osservatorio@informamiele.it

osservatoriomiele@pec.it

 

slowfood logo

I nostri canali social

  Facebook  

  Twitter  

  Youtube  

  Instagram  
© 2022 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Cookie & Privacy Policy
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo. Leggi la nostra politica sui cookie
Maggiori informazioni Rifiuta tutti Accetta tutti
Cookie & Privacy Policy
Scegli che tipo di cookie accettare. La tua scelta sarà salvata per un anno. Leggi la nostra politica sui cookie
  • Necessari
    Questi cookie non sono opzionali. Sono necessari per il funzionamento del sito web.
  • Statistiche
    Al fine di migliorare la funzionalità e la struttura del sito web, in base a come il sito viene utilizzato.
  • Experience
    Affinché il nostro sito web possa funzionare al meglio durante la sua visita. Se rifiuta questi cookie, alcune funzionalità scompariranno dal sito web.
  • Marketing
    Condividendo i tuoi interessi e il tuo comportamento mentre visiti il nostro sito, aumenti la possibilità di vedere contenuti e offerte personalizzate.
Salva Rifiuta tutti Accetta tutti