logoONMlogoONMstickylogoONMlogoONM
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Chi Siamo
    • Osservatorio Trasparente
    • Contattaci
  • Concorso
  • Doc & Report
    • CRT – Dinamiche di mercato e produzione
    • Centro documentale agricoltura – apicoltura
    • Elenco associazioni apistiche
    • Rilevazioni mensili
    • Report annuali produzione e mercato
    • Convegni & Seminari
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
      • Le Guide Tre Gocce d’Oro
      • Cos’è il miele
      • Dall’ape ai Mieli – Piccola guida per conoscere e gustare
      • Il miele in tavola
      • Il miele nel mito
    • ApisLand
    • Ricette
  • News

APICOLTURA, NUOVA PAC E DIRETTIVA UE “PRATICHE SLEALI” – Seminario 13 Settembre 2019

Mettiamo qui a disposizione i materiali utilizzati dai relatori durante il seminario 

APICOLTURA, NUOVA PAC E DIRETTIVA UE “PRATICHE SLEALI”

Seminario di approfondimento su tempi e contenuti della nuova PAC in rapporto al settore apistico, argomento importante per l’apicoltura Italiana ed Europea, sia per il sostegno che il settore può ottenere nell’ambito di pratiche e programmi prettamente agricoli, sia per l’introduzione di meccanismi di interazione fra “i pilastri” ed anche fra l’OCM miele e gli altri strumenti d’intervento.
Sviluppi della Direttiva Pratiche sleali nei rapporti tra imprese nella filiera alimentare per tutelare il prodotto itali
ano: l’accordo sulle norme che dovrebbero garantire la protezione degli agricoltori e delle aziende agroalimentari dell’UE. 
Hanno partecipato rappresentanti del MIPAAFT e delle organizzazioni protago
niste delle intese a livello nazionale e regionale. 

 

  • Intervento di Giancarlo Naldi – Difficoltà produttive e di mercato, quale sostegno dalle istituzioni nazionali e dell’UE
  • Intervento di Giuseppe Cefalo – PAC 2021/2027: proposte per il settore apistico
  • Intervento di Nicoletta Maffini – Combattere adulterazioni e pratiche commerciali sleali. Assicurare condizioni di parità normativa nel commercio internazionale del miele
  • Intervento di Federico Valobra – Apicoltura e PSR
Condividi

Comments are closed.

Contatti

Osservatorio Nazionale Miele

Via Matteotti 79 – 40024
Castel San Pietro Terme (Bologna)
Tel. 051/940147 – Fax 051/6949461
P.IVA 00705721207 – C.F. 90004450376
osservatorio@informamiele.it

osservatoriomiele@pec.it

 

slowfood logo

I nostri canali social

  Facebook  

  Twitter  

  Youtube  

  Instagram  
© 2021 Informamiele. All Rights Reserved. Muffin group