logoONMlogoONMstickylogoONMlogoONM
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Chi Siamo
    • Osservatorio Trasparente
    • Contattaci
    • Associarsi
  • Concorso
  • Doc & Report
    • CRT – Dinamiche di mercato e produzione
    • Centro documentale agricoltura – apicoltura
    • Elenco associazioni apistiche
    • Rilevazioni mensili
    • Report annuali produzione e mercato
    • Convegni & Seminari
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
      • Le Guide Tre Gocce d’Oro
      • I MIELI ITALIANI, un patrimonio unico di qualità e tipicità
      • Cos’è il miele
      • Dall’ape ai Mieli – Piccola guida per conoscere e gustare
      • Il miele in tavola
      • Il miele nel mito
    • Video
      • I MIELI ITALIANI (video autori pubblicazione multimediale)
      • Grandi Mieli d’Italia
    • Foto
      • Concorso Fotografico 2018
      • Concorso Fotografico 2019
      • Concorso Fotografico 2020
    • ApisLand
    • Ricette
  • News

APICOLTURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO – Seminario 15 Giugno 2018

Mettiamo qui a disposizione i materiali utilizzati dai relatori durante il seminario 

APICOLTURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO
Consistenza produttiva ed economica dell’apicoltura regionale, produrre per il mercato col clima che cambia

Partendo dall’esame delle rese medie studiate dall’Osservatorio e da altri indicatori che riguardano la produzione emiliano-romagnola, è necessario affrontare le criticità derivanti dall’impatto negativo che il cambiamento climatico esercita sull’apicoltura professionale e individuare ogni possibile tecnica di adattamento. Oltre alla conoscenza degli effetti in atto, degli scenari futuri forniti dagli esperti e delle possibili tecniche di adattamento, occorre esaminare anche la possibilità di utilizzare lo strumento assicurativo per la copertura rimediale e parziale del mancato reddito da eventi estremi.

  • Intervento di Giancarlo Naldi – Tendenziale crescita produttiva dell’apicoltura regionale, fattori limitanti e iniziative possibili
  • Intervento di Rodica Tomozeiu – Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti
  • Il 2017 in pillole – Rapporto idrometeoclima – Rodica Tomozeiu
  • Intervento di Lucio Botarelli – Gli impatti in atto e previsti sull’agricoltura
  • Intervento di Vittorio Marletto e Antonio Nanetti – Effetti e criticità provocati dal cambiamento climatico sull’apicoltura
  • Intervento di Gianpaolo Sarno – Politiche ed azioni di mitigazione e adattamento in corso e in programma a livello regionale per il settore agricolo
  • Intervento di Michele Tagliabue – Le ripercussioni produttive del cambiamento climatico nel corso del 2017
  • Intervento di Alberto Contessi – Importanza delle sottospecie e degli ecotipi di api locali per affrontare il cambiamento climatico in atto
  • Intervento di Giorgio Baracani – Quale nomadismo per l’adattamento al cambiamento climatico
  • Intervento di Chiara Concari – Strategie e tecniche di adattamento in casi internazionali di studio
Condividi

Comments are closed.

Contatti

Osservatorio Nazionale Miele

Via Matteotti 79 – 40024
Castel San Pietro Terme (Bologna)
Tel. 051/940147
P.IVA 00705721207 – C.F. 90004450376
osservatorio@informamiele.it

osservatoriomiele@pec.it

 

slowfood logo

I nostri canali social

  Facebook  

  Twitter  

  Youtube  

  Instagram  
© 2021 Informamiele. All Rights Reserved. Muffin group