logoONMlogoONMstickylogoONMlogoONM
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Associarsi
    • Osservatorio Trasparente
  • Concorso
  • Doc & Report
    • CRT – Dinamiche di mercato e produzione
    • Centro documentale agricoltura – apicoltura
    • Elenco associazioni apistiche
    • Report annuali produzione e mercato
    • Rilevazioni mensili
    • Convegni & Seminari
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
      • Le Guide Tre Gocce d’Oro
      • I mieli italiani tra le stelle
      • Cos’è il miele
      • Il miele in tavola
      • I MIELI ITALIANI, un patrimonio unico di qualità e tipicità
      • Dall’ape ai mieli – Piccola guida per conoscere e gustare
      • Il miele nel mito
    • Video
      • I MIELI ITALIANI (video autori pubblicazione multimediale)
      • Grandi Mieli d’Italia
      • Giornata mondiale delle api
    • Foto
      • Concorso fotografico 2022
      • Concorso fotografico 2021
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Fotografico 2019
      • Concorso Fotografico 2018
      • Concorso fotografico 2017
      • Concorso fotografico 2016
    • ApisLand
    • Ricette
  • News
✕

ANALISI DI QUALITÀ 2021 – Seminario 18 settembre 2021

Mettiamo qui a disposizione i materiali utilizzati durante il seminario che si è tenuto sabato 18 Settembre 2021 alle ore 17:15

ANALISI DI QUALITÀ 2021
Punti di forza dei mieli italiani e prevenzione delle possibili criticità imputabili al cambiamento climatico

 

Sono intervenuti:

GIANCARLO NALDI – Direttore Osservatorio Nazionale Miele
Introduzione ai lavori

LUCIA PIANA – Piana Ricerca
Il quadro analitico dalla campagna del concorso 2021

ELISABETTA SCHIEVANO – UNIPD DiSC
La ricerca della presenza di zuccheri anomali nei mieli ottenuti durante la nutrizione forzata

GIANCARLO QUAGLIA – Lifeanalytics
Le analisi di qualità sui campioni 2021

FRANCESCA CAPOLONGO – UNIPD BCA
La ricerca degli alcaloidi pirrolizidinici

GIORGIO FEDRIZZI – IZSLER
I controlli d’istituto sul miele e la collaborazione con Osservatorio Nazionale Miele

LUCA FONTANESI – UNIBO Distal
Nuove metodiche d’analisi sui DNA presenti nei mieli, sbocchi operativi

GIANLUIGI MAZZACARAN – CREA-AA
La caratterizzazione dei mieli italiani e la collaborazione con Osservatorio Nazionale Miele

MARCO PELLEGRINI – Ministero Politiche Agricole  
Conclusioni

 

SCARICA LE SLIDE UTILIZZATE DAI RELATORI:

  • Intervento di Giancarlo Quaglia
  • Intervento di Francesca Capolongo
  • Intervento di Giorgio Fedrizzi
  • Intervento di Luca Fontanesi
  • Intervento di Gianluigi Marcazzan

 

CLICCA QUI PER RIVEDERE LA REGISTRAZIONE VIDEO COMPLETA DEL SEMINARIO

 

Condividi

Comments are closed.

Contatti

Osservatorio Nazionale Miele

Via Matteotti 79 – 40024
Castel San Pietro Terme (Bologna)
Tel. 051/940147
P.IVA 00705721207 – C.F. 90004450376
osservatorio@informamiele.it

osservatoriomiele@pec.it

 

slowfood logo

I nostri canali social

  Facebook  

  Twitter  

  Youtube  

  Instagram  
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Cookie & Privacy Policy
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo. Leggi la nostra politica sui cookie
Maggiori informazioni Rifiuta tutti Accetta tutti
Cookie & Privacy Policy
Scegli che tipo di cookie accettare. La tua scelta sarà salvata per un anno. Leggi la nostra politica sui cookie
  • Necessari
    Questi cookie non sono opzionali. Sono necessari per il funzionamento del sito web.
  • Statistiche
    Al fine di migliorare la funzionalità e la struttura del sito web, in base a come il sito viene utilizzato.
  • Experience
    Affinché il nostro sito web possa funzionare al meglio durante la sua visita. Se rifiuta questi cookie, alcune funzionalità scompariranno dal sito web.
  • Marketing
    Condividendo i tuoi interessi e il tuo comportamento mentre visiti il nostro sito, aumenti la possibilità di vedere contenuti e offerte personalizzate.
Salva Rifiuta tutti Accetta tutti