Aprile 2025 – Indagine meteorologica, produttiva ed economica
Andamento meteorologico:
Il mese di aprile 2025 ha mostrato un decorso termico poco regolare e caratterizzato da sensibili escursioni termiche in concomitanza a sbalzi repentini di temperatura tra inizio e fine mese. Aprile si è concluso con temperature medie superiori alla norma del periodo (+1,2°C su base nazionale rispetto alla media del trentennio 1991- 2020) ma con una prima decade alquanto fresca, seguita da una seconda e terza decade più calde. Nella prima decade, in particolare tra i giorni 7 e 8 aprile, non sono mancate gelate tardive in pianura, sebbene non disastrose come quelle dell’aprile 2020, 2021 e 2023, che hanno interessato essenzialmente la Pianura Padana orientale e le vallate appenniniche centrali.
Le precipitazioni, sono state complessivamente superiori alla norma del periodo 1991-2020, soprattutto nella seconda decade del mese e sulle regioni centro-settentrionali, dove si sono verificati anche eventi di piogge alluvionali che hanno provocato notevoli criticità idrauliche e geologiche.
Andamento produttivo:
Aprile 2025 ha confermato la marcata variabilità delle condizioni meteo-climatiche che contraddistingue ormai le primavere degli ultimi anni, fortunatamente senza il manifestarsi di fenomeni estremi e intensi come quelli osservati in alcune stagioni recenti. In molte aree, la ripresa primaverile è risultata complessivamente positiva – nonostante perdite invernali di alveari e casi di orfanità – grazie alle temperature miti e a una buona disponibilità di fioriture spontanee, favorita dalle piogge autunno-invernali.
Le produzioni ottenute fino ad oggi risultano molto eterogenee. In alcune zone si sono registrati raccolti precoci, principalmente di millefiori primaverile; in altre l’attività di bottinamento delle api è stata condizionata da instabilità termica, piogge insistenti e giornate ventose. Spesso gli apporti di nettare sono stati sfruttati principalmente per sviluppare le famiglie e portarle in forze e con i nidi pieni in vista delle principali fioriture, come quella dell’acacia. Non sono mancati casi in cui è stato necessario ricorrere a nutrizioni di soccorso.
Al momento della stesura di questo report, la produzione dei principali mieli primaverili – acacia, agrumi e sulla – è ancora in corso. Per quanto riguarda l’acacia, nelle aree vocate del Nord e al Centro, nonostante il maltempo di fine aprile e inizio maggio abbia ridotto le finestre di raccolta e minacciato la tenuta della fioritura, si registrano in diversi casi incrementi di peso apprezzabili degli alveari, dovuti ad una discreta importazione nettarifera.
Al Sud e nelle Isole, l’andamento del raccolto di agrumi è stato estremamente disomogeneo, penalizzato localmente da vento, freddo e da una fioritura troppo anticipata. Per il momento, le migliori rese sembrano essersi verificate in Basilicata e sul versante ionico della Calabria.
Infine, dopo lo scorso anno disastroso, la fioritura della sulla sembra finalmente promettere bene, soprattutto in alcune aree di Calabria e Basilicata, dove si segnalano già rese significative.
Andamento di mercato:
Sul mercato del miele all’ingrosso non si rilevano, al momento, transazioni significative. Le prossime quotazioni saranno disponibili con l’immissione sul mercato dei primi lotti di miele della nuova stagione produttiva 2025.
Il mercato degli sciami è entrato nel vivo nel mese di aprile con le consegne di sciami con regine dello scorso anno, pronti per le prime fioriture importanti. Le perdite invernali di alveari sembrano aver determinato una minor disponibilità di sciami a fronte di una domanda molto elevata. La domanda di sciami è sostenuta anche dalle misure di finanziamento per l’acquisto di materiale vivo attivate da diverse Regioni. Le transazioni attualmente rilevate non mostrano particolari aumenti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Attivi anche il mercato delle regine e i servizi di impollinazione.
Ricordiamo che da Settembre 2023 tutte le rilevazioni mensili sono pubblicate sul nuovo Centro di Riferimento Tecnico MieleInforma: iscriviti per consultare le rilevazioni mensili ed i Report annuali, commenta con gli altri utenti o chiedi approfondimenti