logoONMlogoONMstickylogoONMlogoONM
  • Home
  • L’Osservatorio
    • Chi Siamo
    • Contattaci
    • Associarsi
    • Osservatorio Trasparente
  • Concorso
  • Doc & Report
    • CRT – Dinamiche di mercato e produzione
    • Centro documentale agricoltura – apicoltura
    • Elenco associazioni apistiche
    • Report annuali produzione e mercato
    • Rilevazioni mensili
    • Convegni & Seminari
  • Multimedia
    • Pubblicazioni
      • Le Guide Tre Gocce d’Oro
      • I mieli italiani tra le stelle
      • Cos’è il miele
      • Il miele in tavola
      • I MIELI ITALIANI, un patrimonio unico di qualità e tipicità
      • Dall’ape ai mieli – Piccola guida per conoscere e gustare
      • Il miele nel mito
    • Video
      • I MIELI ITALIANI (video autori pubblicazione multimediale)
      • Grandi Mieli d’Italia
      • Giornata mondiale delle api
    • Foto
      • Concorso fotografico 2022
      • Concorso fotografico 2021
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Fotografico 2019
      • Concorso Fotografico 2018
      • Concorso fotografico 2017
      • Concorso fotografico 2016
    • ApisLand
    • Ricette
  • News
✕

Dicembre 2021 – Indagine Produttiva ed Economica

PRODUZIONE

Come è normale attendersi per questo periodo dell’anno, non si registrano produzioni su tutto il territorio nazionale.

MERCATO

Le giacenze di miele nei magazzini degli apicoltori sono andate presto ad esaurirsi data la pessima stagione produttiva 2021. Attualmente alcuni mieli, quali ad esempio l’acacia, sono praticamente introvabili ma è molto scarsa la disponibilità in generale anche per le altre tipologie di monoflora e millefiori.

La scarsa offerta non riesce a soddisfare le esigenze del mercato e abbiamo davanti a noi diversi mesi prima dell’inizio della prossima stagione produttiva e il periodo invernale in cui tipicamente il consumo di miele è più elevato. 

La rete ci segnala qualche accordo di compravendita con quotazioni in rialzo a beneficio di quegli apicoltori (pochi) che hanno ancora disponibilità di prodotto e hanno atteso a vendere il miele per spuntare prezzi più vantaggiosi. 

Si segnalano alcune transazioni di miele biologico in fusti (partite di 30-50 q.li) avvenute in Piemonte. Il castagno biologico è stato venduto a prezzi compresi tra 6,80 €/kg e 7,30 €/kg (fusto), il millefiori biologico a prezzi compresi tra i 6,8€/kg (fusto) e i 7 €/kg (fusto). Si registrano anche compravendite di millefiori di alta montagna biologico (partite di 30 q.li) a 7,50 €/kg (fusto) e di tiglio biologico (partite di 30 q.li) a 7 €/kg (fusto). Il biologico spunta prezzi all’ingrosso mediamente superiori del 10-15% rispetto al convenzionale.

In Sardegna 10 q.li di miele millefiori convenzionale sono stati scambiati a 6 €/kg (fusto). In Umbria 50 q.li di miele millefiori convenzionale in latte da 25 kg sono stati scambiati a 7,50 €/kg (latta).

In Piemonte sono stati registrati alcuni scambi di polline deumidificato di castagno al prezzo medio di 20 €/kg (partite tra i 10 e i 20 kg) e 18 €/kg (partite tra i 20 e i 50 kg).

Il servizio di impollinazioni con api è attualmente inattivo così come il mercato degli sciami e delle regine anche se sono già attive le prenotazioni per la prossima stagione.

Altre informazioni

Proseguono i trattamenti per il controllo della varroa. Dopo una prima parte del mese di dicembre con temperature in linea con le medie stagionali, nell’ultima settimana le temperature sono state piuttosto miti. Al Sud questo ha permesso l’attività delle bottinatrici e un maggiore consumo di scorte che ha indotto gli apicoltori a nutrire le famiglie. 

Emergenze

Non ci sono emergenze da segnalare.

Rilevazioni mensili

NOTE

Il prezzo del miele (€/kg) è inteso Franco Produttore I.V.A. inclusa.

Il prezzo delle regine (razza ligustica) è inteso I.V.A. esclusa.

Il prezzo degli sciami è inteso I.V.A. esclusa e si riferisce a sciami su 5 telaini (di cui 3 di covata e 2 di scorte).

Il prezzo di propoli e polline è inteso I.V.A. inclusa mentre quello della pappa reale I.V.A. esclusa.

Il prezzo del servizio di impollinazione è riferito ad unità (alveare o nucleo) I.V.A. esclusa.

L’assenza di rilevazione, su una determinata piazza, significa che sulla stessa non sono state registrate transazioni.

Condividi

Comments are closed.

Contatti

Osservatorio Nazionale Miele

Via Matteotti 79 – 40024
Castel San Pietro Terme (Bologna)
Tel. 051/940147
P.IVA 00705721207 – C.F. 90004450376
osservatorio@informamiele.it

osservatoriomiele@pec.it

 

slowfood logo

I nostri canali social

  Facebook  

  Twitter  

  Youtube  

  Instagram  
© 2023 Betheme by Muffin group | All Rights Reserved | Powered by WordPress
Cookie & Privacy Policy
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo. Leggi la nostra politica sui cookie
Maggiori informazioni Rifiuta tutti Accetta tutti
Cookie & Privacy Policy
Scegli che tipo di cookie accettare. La tua scelta sarà salvata per un anno. Leggi la nostra politica sui cookie
  • Necessari
    Questi cookie non sono opzionali. Sono necessari per il funzionamento del sito web.
  • Statistiche
    Al fine di migliorare la funzionalità e la struttura del sito web, in base a come il sito viene utilizzato.
  • Experience
    Affinché il nostro sito web possa funzionare al meglio durante la sua visita. Se rifiuta questi cookie, alcune funzionalità scompariranno dal sito web.
  • Marketing
    Condividendo i tuoi interessi e il tuo comportamento mentre visiti il nostro sito, aumenti la possibilità di vedere contenuti e offerte personalizzate.
Salva Rifiuta tutti Accetta tutti