2016
Seminario "Agricoltura e api, criticità e opportunità, focus sul settore sementiero"
dalla giornata di lavoro del 17 settembre 2016 a Castel San Pietro Terme - Teatro Cassero
Relazioni:
Giorgio Baracani Associazioni apicoltori Emilia-Romagna |
Criticità e opportunità nel settore sementiero in Emilia-Romagna |
Edmo Tersi |
|
Alberto Masci Servizio fitosanitario Mipaaf |
Le strategie del MIPAAF per una difesa fitosanitaria improntata alla sostenibilità |
Stefano Boncompagni Direttore Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna |
2015
Qualità e mercato dei mieli, opportunità e criticità
dal convegno del 25 ottobre 2015 presso Apimell Expo Special Edition - Piacenza
Giancarlo Naldi - Mieli italiani, come valorizzare un patrimonio unico al mondo
Lucia Piana - Il miglioramento della qualità dei mieli italiani e le insidie sul mercato, vent’anni di monitoraggio dell’Osservatorio
Francesco Panella - Qualità dei mieli e mercato, opportunità e prospettive, il parere delle associazioni nazionali apistiche
Roberto Barbero - Il percorso verso la qualità del miele visto dal produttore
Giancarlo Quaglia - Evoluzione dei metodi analitici per individuare e combattere contraffazioni e adulterazioni
Gianluigi Marcazzan - Evidenze tecnico-scientifiche dal workshop di CREA-API sulle frodi
Seminario "Scienza e tecniche per la sostenibilità in agricoltura"
dalla giornata di lavoro del 19 settembre 2015 a Castel San Pietro Terme
Il diritto/dovere alla difesa fitosanitaria delle colture agricole va compreso in quanto necessario alla produzione di alimenti. Ciò premesso occorre precisare che nell’interesse dell’agricoltore stesso, dell’ambiente e dei consumatori, tale difesa deve essere realizzata nell’ambito di pratiche sostenibili dal punto di vista ambientale e salutistico e con l’impiego di molecole che non siano dannose per l’ambiente e per la salute umana. Le api rappresentano uno strumento formidabile per la lettura dei fenomeni riguardanti le criticità che l’impiego della chimica in agricoltura determina. In tal senso l’esame di questi fenomeni consente di comprendere i fattori di rischio per il settore produttivo apistico e, allo stesso tempo, di misurare la dannosità di certe pratiche al fine di individuare azioni di difesa alternative improntate alla sostenibilità. Mettere assieme quindi la lettura dei fenomeni in campo, così come vengono rilevati attraverso il progetto BeeNet Spia, e le esperienze di ricerca raccolte ai massimi livelli riguardo la documentazione di tali criticità e l’individuazione di pratiche alternative, tutto ciò non risponde più ai meri interessi, pur legittimi dell’apicoltura bensì all’interesse generale e agricolo di individuare e diffondere la miglior pratica per produrre in modo sano e sostenibile. Il seminario è, infatti, finalizzato alla diffusione delle migliori pratiche agronomiche per la sostenibilità ambientale dell’agricoltura e alla formazione di tecnici nei diversi profili professionali all’altezza delle odierne sfide protagonisti del settore, sia come promotori delle pratiche sia come valutatori dell’insorgenza di criticità. In tal senso, agronomi, fitopatologi, veterinari, esperti apistici sono i principali destinatari dell’iniziativa formativa.
Documenti disponibili:
Sintesi dei lavori del seminario
Intervento di Alberto Contessi
Intervento di Teresa Renzi e Fabio Sgolastra
Intervento di Graziano Vittone
Intervento di Laura Bortolotti
Intervento di Franco Mutinelli
Sintesi dei recenti documenti EFSA sulla valutazione del rischio degli insetticidi neonicotinoidi nei confronti delle api
Sintesi e traduzione a cura della dott.ssa Teresa Renzi (Università di Bologna)
Introduzione
Nell’ambito della revisione dei prodotti fitosanitari prevista dal Regolamento Europeo 1107/2009, l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) ha ricevuto l’incarico dalla Commissione Europea di valutare il rischio associato all’impiego in agricoltura di tre insetticidi neonicotinoidi, imidacloprid, thiamethoxam e clothianidin, ritenuti particolarmente pericolosi per le api. Il lavoro affrontato dall’EFSA è stato articolato in una prima parte, portata a termine nel 2013, relativa all’uso di questi principi attivi nella concia delle sementi o per la protezione del seme, sotto forma di prodotti granulari. Gli esiti di questa prima valutazione hanno contribuito in maniera decisiva alla sospensione di alcuni usi di questi prodotti sancita dal Regolamento 485/2013. Alla fine di Agosto del 2015, EFSA ha pubblicato i report relativi alla valutazione del rischio di tutti gli altri usi autorizzati dei tre neonicotinoidi presi in esame, fornendo un quadro più completo dei possibili rischi per le api domestiche e gli altri apoidei.
Per richiedere l'intero documento inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
2014
Seminario "Dal greening della politica agricola comune al rapporto chimica-agricoltura"
dalla giornata di lavoro del 20 settembre 2014 a Castel San Pietro Terme
Conclusione seminario e tavola rotonda sul tema “Agricoltura e sostenibilità” il greening della PAC e il rapporto chimica-agricoltura
Castel San Pietro Terme, 20 settembre 2014
La giornata è stata produttiva sotto il profilo dell'attività di formazione con la partecipazione di 96 Tecnici con diversi profili professionali (veterinari – fitopatologi – entomologi – agronomi ecc. al seminario accreditato ECM). Un'attività quanto mai aggiornata sulle criticità in essere, si pensi all'intervento del dr. Mutinelli sulla Aethina tumida, un'intervento nemmeno previsto in quanto al momento della progettazione del seminario non avevamo la percezione dell'importanza di questa nuova emergenza.
Dalle relazioni e anche dalla presentazione del numero della rivista Ecoscienza, dedicato al tema, è emerso un quadro completo delle criticità vecchie e nuove che abbiamo di fronte e che la scienza ha documentato in modo inoppugnabile.
Così come emerge anche un insieme importante di "rimedi", attenzioni e percorsi che vanno intrapresi nella strada della sostenibilità e della compatibilità fra le diverse attività del comparto agricolo.
Portare questi temi, in modo così documentato alle istituzioni di livello regionale, dello Stato e dell’Europa costituisce il passo obbligato per chiedere interventi adeguati alla portata dei danni che si stanno registrando e dei dei rischi che si stanno correndo.
L'Osservatorio Nazionale Miele ha raccolto tutte le presentazioni, ha provveduto a fare un resoconto degli interventi istituzionali, realizzati senza il ricorso a presentazioni scritte.
Il tutto è pubblicato in questa pagina.
Provvederemo anche alla divulgazione di questo materiale prezioso a tutti i naturali portatori d'interesse quali le Regioni, i Ministeri coinvolti, i centri di ricerca ecc.
Provvederemo inoltre ad elaborare un documento schematico con il quale proseguire il confronto per ottenere i provvedimenti necessari al raggiungimento di soglie più elevate di sostenibilità e la salvaguardia della vita attiva degli impollinatori.
Cogliamo con piacere le disponibilità ed anche le sfide lanciate dal Vice Ministro Andrea Olivero riguardo il ruolo dell’apicoltura nel monitoraggio delle azioni ambientali della PAC e accettiamo l’invito a far sì che API, MIELI e BIODIVERSITA’ siano presenti a EXPO 2015.
Progetto e testi Giancarlo Naldi
2013
Seminario "Agricoltura sostenibile e determinazione del rischio da pesticidi per gli impollinatori, conoscenza scientifica e provvedimenti urgenti"
Castel San Pietro Terme - settembre 2013
Obiettivo del seminario è stato diffondere e condividere gli elementi di conoscenza acquisiti, di promuovere le tecniche di difesa fitosanitarie più compatibili e contribuire alla necessaria assunzione di responsabilità delle istituzioni nell’impiego della chimica in agricoltura.
Documenti disponibili:
Sintesi dei lavori del seminario
Intervento di Giorgio Fedrizzi
Fonte
Osservatorio nazionale miele
Indagine conoscitiva dati produttivi aziende apistiche italiane anno 2012
Relazione illustrativa delle attività e dei risultati conseguiti con l'indagine svolta dall'osservatorio nazionale miele sui dati produttivi 2012.
autore
Giancarlo Naldi
Fonte
Osservatorio nazionale miele
Download documento
giugno 2013
Apicoltura italiana, evoluzione in corso
Sintesi divulgativa con valutazione dei processi in corso nel settore apistico italiano.
autore
Giancarlo Naldi
fonte
Elaborazioni Osservatorio nazionale miele, fonti bibliografiche diverse
Download documento
Giugno 2013
LA QUALITÀ' OGGETTIVA DEI MIELI ITALIANI
Rappresentazione commentata dei risultati ottenuti con un'attività straordinaria di monitoraggio della produzione italiana sul piano della qualità e salubrità.
autori
Giancarlo Naldi e Lucia Piana
fonti
ricerche condotte da Osservatorio nazionale miele in collaborazione con Piana Ricerca, Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia ed Emilia-Romagna, Istituto Zooprofilattico di Lazio e Toscana, Arpa Emilia-Romagna.
Download documento
giugno 2013
Logiche e strategie per la valorizzazione dei mieli italiani
Esame delle potenzialità e dei fattori limitativi ad una piena valorizzazione dei mieli italiani.
autore
Giancarlo Naldi
Ricerca Osservatorio nazionale miele realizzata in collaborazione con Green Menagement Institute
Download documento
Gennaio 2013
Mieli italiani di qualità'
analisi dei canali distributivi
Sintesi divulgativa sul rapporto miele e mercato in Italia
autori
Francesco Bertolini e Giancarlo Naldi